Lo Statuto di S. Germano (1285-1288)


Print Friendly, PDF & Email

Studi Cassinati, anno 2001, n. 1

(Trascrizione di Luigi Fabiani, testo a fronte di Emilio Pistilli)

Statuta facta et ordinata per reverendissi­mum in Christo pa­trem et do­minum domnum Tho­mam casinen­­sem abbatem ad temeritatem et auda­ciam quorundam abbatialium coher­cendam et ipsorum no­­cendi fa­cultatem refrenandam pre­sentibus baiulis Sancti Ger­ma­ni et aliis pru­dentibus viris abbatie casi­nensis.

“Statuti fatti ed ordinati dal padre e signore reverendissimo in Cristo don Tommaso, abate cassinese, con­tro la sconsideratezza e l’audacia di taluni abbaziali e per limitare la possibilità che gli stessi facciano del male, presenti i baiuli di San Germano e altri saggi uomini dell’abbazia cassinese“.

I. DE DAMPIS DATIS IN UVIS ET FICUBUS ET ALIIS DAMPIS UT SEQUITUR
In primis statutum est quod si aliquis homo vel mulier inveniatur ad co­l­ligendum uvas vel fichus vel quos­cumque alios fructus in locis alienis cum aliquo vase, sinu vel mappata, sine licentia patroni, sol­vat curie vice qua­libet tarenum unum de die et de nocte duplum et emendet dapnum patienti et credatur iuramento accusatoris.

I. SUI DANNI PROCURATI ALLE UVE E AI FICHI E ALTRI DANNI COME DI SEGUITO
Per primo è stabilito che se qualche uomo o donna sarà trovato a raccogliere uve o fichi o qualunque altro frutto in luoghi altrui con recipienti o grembiule o fazzoletto, senza il permesso del proprietario, paghi alla Curia ogni volta un tarì se di giorno, il doppio se di notte, e risarcisca il danno al pro­prietario e si creda alla parola del­l’ac­cusatore.

II. SUPER EODEM
Item si aliquis homo vel mulier inve­niatur ad colligendum fructus predictos causa commedendi sine aliquo vase, si­nu vel mappata, solvat dicte Curie vice qualibet grana decem de die et de nocte du­plum et emendet dapnum et cre­datur accusatori.

II. INTORNO AL MEDESIMO DANNO
Parimenti se qualche uomo o donna sarà trovato a cogliere i predetti frutti per mangiarli, senza recipienti o grembiule o fazzoletto, paghi ogni volta alla stessa Curia 10 grana, se di giorno, il doppio di notte, risarcisca il danno, e sia creduto all’accusatore.

III. SUPER EODEM
Item statutum est quod si quis homo vel mulier portaverit ali­quos fructus de loco alieno et de ipsis non habeat in lo­co proprio sol­vat curie vice qualibet tarenum unum, nisi de voluntate patroni ipsos fructus colligerit et tunc non teneatur ad penam aliquam et credatur iuramento accusatoris.

III. SUL MEDESIMO DANNO
Parimenti si stabilisce che se un uomo o donna porta dei frutti dal luogo altrui e non ne ha nel proprio, paghi ogni volta alla Curia un tarì, se invece li raccoglie con il consenso del proprietario non abbia alcuna pena e sia creduto al giuramento dell’accusatore.

statut01f. 1r statut02f. 1v
statut03f. 2r statut04f. 2v

IV. SUPER EODEM
Item statutum est quod si aliquis homo vel mulier inventus fuerit ad colligendas olivas in locis alienis sine licentia patroni sol­vat curie vice qualibet grana decem emendet dapnum et cre­datur iu­ramento accusatoris.ù

IV. SUL MEDEWSIMO DANNO
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna sarà stato trovato a cogliere olive in luoghi altrui senza il per­messo del proprietario, paghi ogni volta alla Curia 10 grana, risarcisca il danno e sia creduto al giuramento del­l’ac­cusatore.

V. SUPER EODEM
Item statutum est quod si quis homo vel mulier inventus fuit
[2] ad colligendas spi­cas in locis in quibus sint pignones quorumlibet vic­tualium vel leguminum sine licentia patroni necnon quaruncumque messium[3] ubi patronus non fuerit, solvat curie vice qualibet grana decem emendet dapnum et credatur iuramento accusatoris.

V. SUL MEDESIMO DANNO
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna sarà trovato a cogliere spighe nei luoghi nei quali siano ammassate derrate alimentari o legumi senza il permesso del proprietario o di un suo rappresentante in caso di sua assenza, paghi ogni volta alla Curia 10 grana, risarcisca il danno e sia creduto al giuramento dell’accusatore.

VI. SUPER EODEM
Item statutum est quod si quis homo vel mulier inventus fuerit ad incidendum vites seu arbores quercuum malorum pirorum vel aliarum arborum fruc­t­i­fe­rarum vel ulmorum in quibus sint vites solvat curie vice qualibet dimi­dium au­gustale et emendet dapnum, et stetur iuramento accusatoris, nisi ipsas arbores inciserit in locis suis.

VI. SUL MEDESIMO DANNO
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna sarà trovato a tagliare viti, o alberi di querce, di mele, di pere, o altri alberi fruttiferi o olmi che sostengono la vigna, paghi ogni volta alla Curia mezzo augustale e risarcisca il danno, e si stia al giuramento del­l’ac­cusatore; ciò [naturalmente] se non li avrà tagliati nei propri terreni.

f. 1v – VII. DE LIGNIS INCIDENDIS IN LOCIS ALIENIS
Item statutum est quod si quis homo vel mulier ligna fecerit in loco alieno, sine licentia patroni solvat curie vice qualibet grana X et emendet dapnum et stetur iuramento accusatoris.

VII. SUL TAGLIO DELLA LEGNA NEI LUOGHI ALTRUI
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna farà legna in luoghi altrui, senza il permesso del proprietario, paghi ogni volta alla Curia dieci grana e risarcisca il danno e si stia al giuramento dell’accusatore.

VIII. DE SEPIS VEL FRACTIS FRANGENDIS
Item statutum est quod si aliquis ho­mo vel mulier inventus fuerit ad fran­gendum vel rumpendum sepes vel fractas clausurarum vel segentum seu quorumlibet victualium in loco alieno, solvat curie vice qualibet grana decem et reparet ipsas sepes, et credatur iura­mento accusatoris et emendet dapnum.

VIII. SUL DANNEGGIAMENTO DELLE SIEPI E DELLE FRATTE
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna sarà trovato a tagliare o danneggiare siepi o fratte di chiuse o di campi seminati con qualunque pian­ta commestibile in luogo altrui, pa­ghi ogni volta alla Curia dieci grana, ripari le stesse siepi, sia creduto al giuramento dell’accusatore e risarcisca il danno.

IX. DE INSTRUMENTIS ET ARATRO TOLLENDIS SINE LICENTIA PATRONI
Item statutum est quod si aliquis homo vel mulier receperit de loco alieno sine licentia patroni
[4] aratrum vel aliquod aliud instrumentum aptum ad arandum satisfaciat patrono araturam in tot et tantis diebus, quot ipsum aratrum tenuerit et solvat curie grana de­cem et stetur iuramento accusatoris.

IX. SULL’ALPORTAZIONE DI STRUMENTI ED ARATRO SENZA IL PERMESSO DEL PROPRIETARIO
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna prende da luogo altrui, senza il permesso del proprietario, l’aratro o qualche altro strumento atto ad arare, risarcisca il proprietario con l’aratura per tanti giorni quanti si tenne l’aratro e paghi dieci grana alla Curia e si stia al giuramento dell’accusatore.

X. DE PONENDO IGNEM IN LOCO SUO ANTE FESTUM SANCTE MARIE DE AUGUSTO
Item statutum est quod si aliquis homo posuerit ignem in loco suo vel alieno an­­te festum sancte Marie de men­­se augusti sine licentia rectoris, sol­vat curie vice qualibet augustalem unum et emendet dapnum nisi qui vellet comburere in loco suo molvinas causa arandi et stetur iuramento accusatoris teste uno presente.

X. SUL DIVIETO DI ACCENDERE FUOCHI SUI PROPRI TERRENI PRIMA DELLA FESTA DI S. MARIA DI AGOSTO
Parimenti si stabilisce che se qualcuno accende fuochi nella sua proprietà o in quella di altri prima della festa di S. Maria del mese di agosto senza il permesso del rettore, paghi ogni volta alla Curia un augustale e risarcisca il danno, fatta eccezione per chi volesse ardere sterpaglie nella sua proprietà in vista dell’aratura, e si stia al giuramento dell’accusatore presente un testimone.

XI. DE AQUIS ET FONTIBUS MOLESTANDIS ET INFICIENDIS
Item statutum est quod si aliquis homo fecerit iniuriam in fontibus aquarum de quibus aqua sumitur ad bibendum pro­pter quod aqua efficeretur vilis et sordida ac turpis ad bibendum, solvat curie vice qualibet tarenum unum, et credatur iuramento accusatoris teste uno presente.

XII. DE ERBIS ET ALIIS NON SECANDIS IN LOCIS ALIENIS
Item statutum est quod nullus homo vel mulier audeat secare
[5] vel colligere ave­nam vitina seu alias erbas silvestres in locis alienis in quibus sunt segetes seu alia victualia seminata sine licentia patroni, et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenum unum de die, de nocte vero duplum, et credatur iuramento accusatoris.

XII. SUL DANNEGGIAMENTO ED INQUINAMENTO DI ACQUE SORGENTI
Parimenti si stabilisce che se qualcuno arreca danno alle sorgenti delle acque, dalle quali si prende l’acqua da bere, per la qual cosa l’acqua sia resa spregevole, sporca e non buona da bere, paghi ogni volta alla Curia un tarì e sia creduto al giuramento dell’ac­cusatore, presente un testimone.

XIII. DE UVIS NON RAPIENDIS SEU QUIBUSCUMQUE FRUCTIBUS
Item statutum est quod nullus homo vel mulier audeat elevare seu auferre vel rapere uvas de cistis vel cophinis por­­­tatis per mulieres vel bestias seu quoscumque alios fructus sine licentia deferentis et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet grana decem et credatur accusatori.

XIII. SUL DIVIETO DI RUBARE UVA O QUALSIESI FRUTTO
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna possa asportare o portar via o rubare uva o qualunque altra frutta dai cesti o dai recipienti trasportati da donne o da bestie senza il permesso del trasportatore, chi facesse il contrario paghi ogni volta alla Curia dieci gra­na e sia creduto al giuramento del­l’ac­cusatore.

f. 2 – XIV. DE VIIS NON FACIENDIS IN LOCIS ALIENIS
Item statutum est si quis homo vel mulier fecerit per terras seu clausuras laboratas vias seu pontes, solvat vice qua­libet curie tarenum unum, satisfaciat dapnum et credatur accu­satori.

XIV. SUL DIVIETO DI COSTRUIRE STRADE SU LUOGHI ALTRUI
Parimenti si stabilisce che se qualche uomo o donna costruisce vie o ponti su terreni o chiuse lavorate, paghi ogni volta alla Curia un tarì, risarcisca il danno e sia creduto all’accusatore.

XV. DE CAULIBUS ET ALEIS PLANTANDIS IN LOCIS PROPRIIS VEL ALIENIS
Item statutum est quod singuli habitatores singularum habitationum abbacie
[6] Casinensis debeant plantare in locis suis vel alienis de caulibus ad minus centinaria tria et de aleis cen­tinarium unum et qu contra fecerit solvat curie tarenos duos [exceptis illis qui non habent locum pro pastinantibus][7].

XV. SULLA COLTIVAZIONE DI CAVOLI ED AGLLI NEI LUOGHI PROPRI O ALTRUI.
Parimenti si stabilisce che ogni abitan­te delle singole abitazioni dell’abbazia Cassinese debba piantare nei terreni propri o altrui almeno trecento cavoli e cento agli, chi contravverrà paghi alla Curia due tarì [ne sono esclusi coloro che non abbiano terreni da coltivare]

XVI. DE BESTIIS CABALLINIS ET ASININIS INVENTIS IN LOCIS ALIENIS
Item statutum est quod si aliqua bestia equina asinina vel bovina inventa fuerit in locis alienis ad faciendum da­pnum patronus ipsarum bestiarum solvat curie vice qualibet tarenos duos pro bestia de die tantum, de nocte vero duplum et emendet dapnum et stetur iuramento accusa­toris.

XVI. SUL RITROVAMENTO DI CAVALLI ED ASINI SULLE ALTRUI PROPRIETA’
Parimenti si stabilisce che se qualche bestia equina asinina o bovina sarà trovata nella proprietà altrui a fare danni, il proprietario delle stesse bestie paghi ogni volta alla Curia soltanto due tarì per bestia se di giorno, il doppio se di notte, risarcisca il danno e si stia al giuramento dell’accusatore.

XVII. SUPER EODEM
Item statutum est quod si homo vel mulier custodierit ipsas bestias equinas asi­ninas vel bovinas et inventus fuerit ad dapnum faciendum cum ipsis ani­malibus solvat vice qualibet pro persona sua grana decem de die tantum, de nocte vero duplum et stetur iuramento accusatoris.

XVII. SULLO STESSO
Parimenti si stabilisce che se un uomo o donna nel custodire le stesse bestie equine, asinine o bovine sarà trovato a fare danni con gli stessi animali paghi ogni volta per la propria persona soltanto dieci grana se di giorno, il doppio se di notte e si stia al giuramento dell’accusatore.

XVIII. SUPER EODEM
Item statutum est quod si alique bestie pecudine vel caprine invente fuerint ad faciendum dampnum in locis alienis si fuerint pauciores quinque, solvat patronus ipsarum curie vice qualibet pro qualibet capra vel pecude granum unum de die tantum, de nocte vero duplum et emendet dapnum et credatur iuramento accusatoris et ultra quinque tarenum unum.

XVIII. SULLO STESSO
Parimenti si stabilisce che se pecore o capre, di numero inferiore a cinque, saranno trovate a far danno nelle proprietà altrui, il proprietario delle stesse, paghi ogni volta alla Curia per ogni capra o pecora solo un grano se di giorno, il doppio se di notte, ripari il danno e sia creduto al giuramento dell’accusatore, e se invece di numero superiore a cinque paghi un tarì.

 XIX. SUPER EODEM
Item statutum est quod si alique bestie porcine invente fuerint ad faciendum dapnum in locis alienis, ab una bestia usque ad quinque patronus earum solvat curie pro qualibet bestia grana duo de die tantum [de nocte vero duplum][8] et si fuerint ultra quinque tarenum unum de die tantum, de nocte vero duplum emendet dampnum et credatur iuramento accusatoris.

XIX. SULLO STESSO
Parimenti si stabilisce che se qualche bestia suina sarà trovata a fare danno nelle proprietà altrui, se in numero da uno a cinque, il loro proprietario paghi per ciascuna bestia alla Curia solo due grana, se di giorno [di notte il doppio] e se più di cinque, un solo tarì se di giorno, il doppio se di notte, risarcisca il dan­no e sia creduto al giuramento dell’ac­cusatore.

XX. SUPER EODEM
Item statutum est quod quicumque invenerit in terris suis laboratis et bannitis, clausuris vel olivetis, aliquas bestias magnas vel parvas, possit eas capere et ducere vel duci facere ad rectorem, si vero patronus ipsarum bestiarum inventarum in supradictis locis non permiserit perduci ad recto rem, solvat vice qualibet curie augu­stalem unum et stetur iuramento accusatoris et emendet dapnum.

XX. SULLO STESSO
Parimenti si stabilisce che, chiunque troverà nei propri terreni, in quelli lavorati, nelle bannive[35], nelle chiuse o negli oliveti, bestie grandi o piccole, possa prenderle e portarle o farle portare al rettore, ma se il proprietario delle stesse bestie trovate nei suddetti luoghi non permette che siano portate al rettore, paghi ogni volta alla Curia un augustale, si stia al giuramento dell’accusatore e risarcisca il danno.

f. 2v – XXI. DE PULLIS GALLINIS INVENTIS IN ORTIS
Item statutum est quod aliqui pulli, gallinacii et galli inventi fuerint in ortis pastinatis et laboratis cum alis non mo­ven­tibus
[9] patronus orti possit occidere et pro se habere et patronus ipsorum pullorum si accusatus fuerit solvat cu­rie granum unum, emendet dampnum et stetur iuramento accusatoris.

XXI. SUI POLLI TROVATI NEGLI ORTI
Parimenti si stabilisce che, se polli, gallinacei e galli saranno trovati negli orti coltivati e lavorati con altri animali [volatili] che non hanno libertà di movimento, il proprietario dell’orto potrà ucciderli e tenerli per sé e il proprietario degli stessi polli se sarà accusato, paghi alla Curia un grano, risarcisca il danno e si stia al giuramento dell’accu­satore.

XXII. DE PORCIS ET ALIIS PARVIS ET MAGNIS BESTIIS NON MITTENDIS IN AREIS VEL RESTUTIIS
Item statutum est quod nullus homo vel mulier possit mittere porcos vel bestias parvas vel magnas in area vel restutiis donec fuerit granum coa­du­natum in eis vel in casartiis esistentibus in eis videlicet tam in restutiis quam in area, et qui contra fecerit, solvat vice qualibet dicte curie tarenum unum de die et de nocte vero duplum, emendet dapnum et stetur iuramento accusa­toris.

XXII. DIVIETO DI MANDARE SULLE AIE O SUI TERRENI MITUTI PORCI O ALTRI ANIMALI PICCOLI O GRANDI
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna possa mandare porci o bestie piccole o grandi nelle aie o sui terreni mietuti finché in essi sia radunato il gra­no o presso i covoni ammucchiati in essi, cioè nei terreni mietuti o nelle aie, e chi contravverrà dovrà pagare ogni volta alla detta Curia un tarì se di giorno, il doppio se di notte, risarcisca il dan­no e si stia al giuramento dell’ac­cu­satore.

[XXIII. manca]

[XXIII. manca]

XXIV. QUOD NULLUS POSSIT VENDERE VICTUALIA VINUM OLEUM AC CERAM SINE MENSURIS SIGILLATIS SIGNO ET MERCO CURIE
Item statutum est quod nullus homo vel mulier possit vendere victualia, vinum oleum et legumina ac ceram que men­suram requirunt sine mensura sigillata sigillo et signo curie casinensis, qui vel que contra fecerint, solvat vice qualibet ipse curie tarenos duos et stetur iuramento accusatoris cum uno teste.

XXIV. SUL DIVIETO DI VENDERE CEREALI, VINO, OLIO E CERA SENZA LE MISURE RECANTI IL SIGILLO ED IL MARCHIO DELLA CURIA
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna possa vendere cereali, olio, legumi e cera, che vanno venduti a misura, senza le misure recanti il sigillo ed il marchio della Curia cassinense, e quel­li o quelle che contravverranno paghino ogni volta alla stessa Curia due tarì e si stia al giuramento dell’accusatore alla presenza di un testimone.

XXV. DE FRUCTIBUS ET VINO ET CARNIBUS NON VENDENDIS SINE LICENTIA CATAPANORUM
Item quod nullus homo vel mulier pos­sit vendere panem vel vinum, carnes fructus et poma ad pondus et men­su­ram sine licentia catapanorum sive superstitum ordinatorum per ho­mines et universitatem cuiuslibet castri
[10] et qui contra fecerit solvat ipsi curie tare­num unum et credatus iu­ra­mento accusatoris, teste uno presente.

XXV. SUL DIVIETO DI VENDERE FRUTTI, VINO E CARNI SENZA LA LICENZA DEI CATAPANI
Parimenti, che nessun uomo o donna possa vendere pane o vino, carni, frutta e ortaggi a peso e misura senza la licenza dei catapani o dei sovrintendenti nominati per gli uomini e le università di ciascun castello, e chi contravverrà, paghi alla Curia un tarì e sia creduto al giuramento dell’accusatore presente un testimone.

XXVI. DE PRETIIS IMPONENDIS PER CATAPANES IN SINGULIS REBUS VENALIBUS
Item statutum est quod ipsi catapanes seu superstites debeant ponere pretium in singulis rebus venalibus ra­tionibus supradictis ut tempus exigit et requirit.

XXVI. SULL’OBBLIGO PER I CATAPANI DI APPORRE I PREZZI SU OGNI SINGOLA MERCE DA VENDERE
Parimenti si stabilisce che gli stessi catapani o sovrintendenti debbano apporre il prezzo sulle singole merci in vendita, per le suddette ragioni, secondo l’an­damento del mercato [o stagione].

XXVII. DE SINGULIS VENDENTIBUS RES AD PONDUS ET MENSURAM
Item quod singuli vendentes[11] ad pon­dus et mensuram res venales, teneant pondera iuxta et mensuras, et macel­larii seu ostulani[12] teneant rotulos fer­reos mercatos et signatos merco et signo curie casinensis prout alias con­suetum est, et qui contrafecerit solvat cu­rie casinensis[13] vice qualibet tarenos tres et credatur iuramento accusatoris teste uno presente.

XXVII. SUI SINGOLI RIVENDITORI DI MERCE A PESO E MISURA
Parimenti, i singoli venditori di merci a peso e misura tengano i pesi e le misure precisi, i macellai o ortolani abbiano rotoli di ferro marcati e segnati col marchio ed il sigillo della Curia cassinese, secondo la consuetudine e per ogni contraffazione si paghino alla Curia cassinese tre tarì e sia creduto al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

f. 3 – XXVIII. DE BUCCERIIS
Item statutum est quod buccerii carnes facientes in terris abbatie casi­nensis debeant
[14] facere carnes bac­cinas, por­cinas, castrantinas et caprinas secun­dum quod tempus exigit et requirit et si contra fecerint pro singulis die­bus quod non fecerint, solvat vice qualibet tarenum unum et stetur iuramento accu­satoris teste uno presente.

XXVIII. SUI MACELLAI
Parimenti si stabilisce che i produttori di carne nel territorio dell’abbazia Cassinese debbano fare carni vaccine, porcine, di castrato e caprine nei tempi stabiliti, se ciò non faranno, per ogni giorno di inadempienza paghino un tarì e si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

XXIX. SUPER EISDEM
Item statutum est quod buccerii ven­dant carnes ad rotulum iustum me­dium tertium et quartum singulis emere vo­lentibus qui contra fecerint solvat curie vice qualibet tarenum unum, et credatur iuramento accusatoris cum uno teste presente.

XXIX. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che i macellai vendano le carni agli acquirenti a rotolo intero o alla metà o ad un terzo o ad un quarto e chi non ottempererà dovrà pagare ogni volta alla Curia un tarì, sia creduto al giuramento dell’ac­cusatore, presente un testimone.

XXX. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes castra­tine, pecudine, si sunt bene pin­gues, ven­datur rotulus earum grana quin­que, si vero fuerint macilentes ad pro­vi­sionem catapanorum vendatur grana IIII.

XXX. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che le carni di castrato, di pecora, se sono abbastanza grasse, un rotolo di queste sia venduto per cinque grana, se invece sono ma­cilente secondo la determinazione dei catapani sia venduto a quattro grana.

XXXI. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes ca­stra­torum pecudinorum noviter mallatorum bene pingues si sunt, ven­datur rotulus earum grana IIII
or, si vero macilentes fu­erint iuxta provisionem catapanorum vendatur rotulus grana III et dimidium.

XXXI. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che le carni di montone appena macellato se sono ben grasse si vendano a quattro grana il rotolo, se invece sono macilente, secondo il giudizio del Catapano, si vendano al prezzo di tre grana e mezzo il rotolo.

XXXII. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes pecudine, si fuerint bene pingues, vendatur rotulus earum grana III et dimidium, si vero macilentes ad provisionem catapanorum grana III.

XXXII. SUI MEDESEMI
Parimenti si stabilisce che le carni di pecora se ben grasse, siano vendute a tre grana e mezzo il rotolo, se macilente secondo il giudizio dei catapani a tre grana.

statut05f. 3r statut06f. 3v
statut07f. 4r statut08f. 4v

XXXIII. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes ca­pronum seu bullastrorum
[15] duorum an­norum (si sunt bene pingues)[16] vendatur rotulus grana III, et ultra duos annos vendatur grana II minus tertia.

XXXIII. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che le carni di caprone o di pollo (?) fino a due anni (se sono ben grasse) un rotolo sia venduto a tre grana, oltre i due anni sia venduto a due grana meno un terzo.

XXXIV. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes castratorum caprinorum si sunt bene pingues, vendatur rotulus grana III et dimidium, si vero macilentes iuxta provisionem superstitum.

XXXIV. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che le carni di castrato di capra se sono ben grasse siano vendute a tre grana e mezzo il rotolo, se macilente secondo il giudizio del sovrintendente.

XXXV. SUPER EISDEM
Item quod carnes ircorum, si fuerint bene pingues, vendatur rotulus grana II, si vero macilentes iuxta provisionem catapanorum ut supra dictum est.

XXXV. SUI MEDESIMI
Parimenti le carni di caprone se ben grasse, siano vendute a due grana il rotolo, se invece macilente se­condo il giudizio dei catapani come detto sopra.

XXXVI. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes porcine si fuerint bene pingues, vendatur ro­tu­lus earum grana IIII
or carnes vero por­castrum[17] qui non fecerint filios, ven­datur rotulus tertia parte minus, et similiter fiat de carnibus verrium.

XXXVI. SUI MEDESIMI§
Parimenti si stabilisce che le carni porcine se ben grasse, siano vendute a quattro grana il rotolo, le carni di scrofe che non hanno avuto figli, siano ven­dute ad un terzo in meno il rotolo e similmente sia fatto con le carni di verro

XXXVII. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes vitulorum lactantium infra sex menses, si fuerint bene pingues vendatur rotulus earum grana quinque, si vero macilentes iuxta provisionem cataparorum.

XXXVII. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che le carni di vitello da latte fino a sei mesi, se ben grasse, siano vendute a cinque grana il rotolo, se macilente secondo il giudizio dei catapani

XXXVIII. SUPER EISDEM
Item statutum est quod carnes invencarum infras duos annos, si fuerint bene pingues vendatur rotulus grana IIIIor, si autem ultra duos annos et fuerint bene pingues, vendatur rotulus grana III, si vero fuerint macilentes vendatur iuxta provisionem catapanorum et qui con­­tra fecerit in omnibus predictis solvat ipsi curie vice qualibet tarenum unum et stetur iuramento accusatoris, cum uno teste.

XXXVIII. SUI MEDESIMI
Parimenti si stabilisce che le carni di giovenche fino a due anni, se ben grasse, siano vendute a quattro grana il rotolo, se oltre i due anni e ben grasse siano vendute a tre grana il rotolo, se macilente siano vendute secondo il giudizio dei catapani, chi in tutti i predetti casi facesse diversamente, paghi ogni volta alla Curia un tarì e si stia al giuramento dell’accusatore con un testimone. 

f. 3v – XXXIX. DE PRETIIS CARNIUM
Item statutum est quod rotulus carnium baccinarum cuiuscumque (sic) tem­pore bene pinguium vendatur grana III, et similiter rotulus iumentarum dum ipse car­nes sint bene pingues, si vero ma­ci­lentes iuxta catapanorum pro­­­vi­sionem, et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenos duos, et credatur iura­mento accusatoris teste uno presente.

XXXIX. SUL PREZZO DELLE CARNI
Parimenti si stabilisce che le carni di vaccina d’ogni stagione se ben grassa sia venduta a tre grana il rotolo e si­milmente la carne di giumenta quando la stessa sia ben grassa, se macilenta se­condo il giudizio dei catapani, chi con­travverrà paghi ogni volta alla Curia due tarì, sia creduto al giuramento dell’accusatore presente un testimone.

XL. DE MODO VENDENDI CARNES
Item statutum est quod supradicte carnes vendantur sine capite et pedibus et rotulus capitis et pedum vendatur tertia parte minus et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenum u­num et stetur iuramento accusatoris teste uno presente.

XL. SUL MODO DI VENDERE LE CARNI
Parimenti si stabilisce che le suddette carni siano vendute senza testa e piedi, un rotolo di teste e piedi sia venduto ad un terzo di meno e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia un tarì e si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

XLI. DE MODO OCCIDENDI BESTIAS
Item statutum est quod buccerii debeant occidere animalia in presentia alicuius catapani si vero catapani non fu­erint in terra in presentia duorum proborum virorum et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenum unum, et stetur iuramento accusatoris te­­ste uno presente.

XLI. SUL MODO DI UCCIDERE LE BESTIE
Parimenti si stabilisce che i macellai debbano uccidere gli animali alla presenza di un catapano, se i catapani non fossero in loco, alla presenza di due uomini onesti e chi contravverrà, paghi ogni volta alla Curia un tarì, si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

XLII. DE DIVERSIS CARNIBUS VENDENDIS PER BUCCERIOS ET QUOMODO
Item statutum est cum buccerii fe­ce­rint diversas carnes in buczaria, debeant carnes tenere ad vendendis in di­versis taleis, et si contrafecerint solvat cu­rie predictae vice qualibet tarenos duos, credatur accusatori teste uno presente.

XLII. SUL MODO DI VENDERE CARNI DIVERSE DA PARTE DEI MACELLAI
Parimenti si stabilisce che quando i ma­cellai hanno carni diverse in macelleria, debbano porle in vendita in diversi contenitori e se contravvengono paghino ogni volta alla predetta Curia due tarì, sia creduto all’accusatore, presente un testimone.

XLIII. DE CARNIBUS NON VENDENDIS TABERNARIIS
Item statutum est quod buccerii non debeant vendere de dictis carnibus ta­bernariis ultra duos rotulos, si de­fectus carnium fuerit in buczaria ita quod homines[18]
possint habere defectum, et si contra fecerint solvant dicte curie vice qualibet tarenum unum cred­atur iura­mento accusatoris teste uno presente.

XLIII. ULLE CARNI DA NON VENDERE AI TAVERNIERI
Parimenti si stabilisce che i macellai non debbono vendere ai tavernieri oltre due rotoli delle dette carni, se in ma­celleria scarseggiano al punto che i cittadini non ne abbiano a sufficienza, e se contravverranno paghino ogni volta alla predetta Curia un tarì, sia creduto al giuramento dell’accusatore presente un testimone.

XLIV. DE CARNIBUS MORTICINIS ET INFECTIS VENDENDIS
Item statutum est et ordinatum per homines supradictos quod nulle carnes infecte vel morticine possit vendi ad rotulum sed ad petiam extra portam et hoc de licentia catapanorum et si quis contra fecerit, solvat dicte curie vice qualibet tarenos tres et stetur iura­men­to accusatoris teste uno presente.

XLIV. SULLA VENDITA DIC ARNI INFETTE E DI ANUMALI MORTI
Parimenti si stabilisce e ordina che gli uomini suddetti non possano vendere carni infette o di animali morti a rotolo, ma a pezzi fuori porta e ciò con l’autorizzazione dei catapani, e chi contravverrà paghi ogni volta alla detta Curia tre tarì e stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

XLV. QUOD BUCCERII TENEANTUR VENDERE CARNES CURIE CASINENSIS ET EIUS OFFICIALIBUS DUOBUS DENARIIS MINUS PRO ROTULO
Item statutum est quod buccerii vendant carnes curie casinensi et eius officialibus rotulum duobus denariis minus quam aliis hominibus terre, et si contra fecerint solvant curie vice qualibet tarenum unum et stetur iura­mento accusatoris teste uno presente.

XLV. SULL’OBBLIGO AI MACELLAI DI VENDERE CARNI ALLA CURIA CASSINESE E AI SUOI UFFICIALI A DUE DENARI IN MENO AL ROTOLO
Parimenti si stabilisce che i macellai vendano la carne alla Curia cassinese e ai suoi ufficiali a due denari in meno al rotolo rispetto agli altri cittadini della Terra se contravverranno paghino ogni volta alla Curia un tarì e si stia al giura­mento dell’accusatore, presente un testimone.

XLVI. DE CARNIBUS MORTICINIS ET SORSOMERIIS NON VENDENDIBUS[19] IN MACELLO
Item statutum est quod nullus mace­l­la­­rius vendat carnes morticinas seu sor­­­­so­merias in macello, et si contra fe­ce­rint solvant vice qualibet augustalem unum.

XLVI. SUL DIVIETO DI VENDERE CARNI DI ANIMALI MORTI E INFETTI NEL MACELLO
Parimenti si stabilisce che nessuno macellaio venda carni di animali morti o in­fetti nel macello e se con­trav­ver­ranno, paghino ogni volta un augustale.

XLVII. DE CARNIBUS SILVESTRIBUS VENDENDIS ET QUOMODO
Item statutum est quod carnes ca­pre­orum si fuerint bone et non infecte, ven­datur rotulus earum grana quatuor, car­­nes autem porcorum silvestrium ven­datur earum rotulis grana III, carne scrofarum silvestrium vendatur tertia parte minus carnes vero cervorum grana II[20], et si quis contra fecerit solvat ipsi curie vice qualibet tarenos II, creda­tur accusatori cum iuramento teste uno presente.

XLVII. SUL MODO DI VENDERE CARNI SELVATICHE
Parimenti si stabilisce che le carni dei caprioli (camosci) se buone e non infette, si vendano a quattro grana il rotolo, invece le carni di cinghiali maschi si vendano a tre grana il rotolo, le carni di cinghiali femmine si vendano ad un terzo in meno, le carni di cervo a due grana, e chi non ottempererà paghi ogni volta alla Curia due tarì, sia creduto all’accusatore con giuramento, presente un testimone.

f.4 – XLVIII. DE PULLIS PALUMBIS ET AVIBUS DOMESTICIS ET SILVESTRIBUS VENDENDIS DUMTAXAT TEMPORIS
Item statutum est quod galline pulli palumbi et ceterae aves domestice vel sil­vestres vendantur prout tempus exi­git et requirit similiter de ovis fiat.

XLVIII. SULLA VENDITA DI POLLI, PICCIONI E UCCELLI DOMESTICI E SELVATICI AL TEMPO GIUSTO
Parimenti si stabilisce che galline, polli, piccioni ed altri uccelli domestici o selvatici siano venduti fino a quando il tempo lo consente, così pure le uova.

XLIX. DE PISCIBUS VENDENDIS
Item statutum est quod rotulus trellarum vendatur grana septem, ro­tulus trotarum grossarum vendatur grana III et sarde gosse vel aleice den­tur XII
cim pro uno grano, et si erunt minute dentur sexdecim pro uno grano.

XLIX. SULLA VENDITA DEI PESCI
Parimenti si stabilisce che un rotolo di triglie sia venduto a sette grana, un rotolo di trote grosse a tre grana e le sarde grosse o le alici se ne diano dodici per ogni grano e se piccole sedici per ogni grano.

L. SUPER EISDEM
Item rotulus surellorum vinfrinarum, pa­­lumborum et omnium aliorum bono­rum piscium, vendatur rotulus grana quinque et de aliis piscibus minus bonis vendatur grana quatuor.

L. SUI MEDESIMI
Parimenti un rotolo di pesce suro, di palombi e di ogni altro buon pesce, sia venduto a cinque grana il rotolo e gli altri pesci meno buoni, siano venduti a quattro grana.

LI. SUPER EISDEM
Item statutum est quod rotulus anticulorum vendatru grana quatuor et grossarum tencarum grana sex, squa­morum et bariorum grana quinque, et qui contra fecerit solvat curie vice qua­libet tarenos duos et credatur iuramento accusatoris, teste uno presente.

LI. SUI MEDESIMI

Parimenti si stabilisce che un rotolo di “pesce stampella” sia venduto a quat­­tro grana, di grosse tinche a sei gra­­na, di pe­sce “squama” e di pesce “ba­­rile” a cin­­que grana, chi contravverrà paghi o­gni volta alla Curia due tarì e sia creduto al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LII. SUPER EISDEM PISCIBUS SALATIS
Item statutum est quod libra tin­nentii (?) vendatur quinque et sarde salite in barilibus iuxta provisionem catapanorum dentur, et si quis contra fecerit sol­vat curie vice qualibet tarenos duos et stetur iuramento accusatoris teste uno presente.

LII. SUI PESCI SALATI
Parimenti si stabilisce che una libbra di tonno (?), sia venduta a cinque [grana?] e le sarde salate in barile siano vendute secondo il giudizio dei catapani e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia due tarì, si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LIII. QUOD TEMPORE VINDEMMIARUM TABERNARII ET PISCIONERII VENDANT CARNES VINUM ET PISCES IUXTA STATUTA HOMINIBUS DE TERRA
Item statutum est quod tempore vendemmiarum buccerri tabernarii et piscionerii teneantur vendere carnes, vinum et pisces hominibus de terra iuxta statuta, et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenos duos.

LIII. IN QUALIL TEMPI DI VENDEMMIA I TAVERNIERI ED I PESCIVENDOLI POSSONO VENDERE CARNI, VINO E PESCI SECONDO LO STATUTO DEGLI ABITANTI DELLA TERRA DI SAN BENEDETTO
Parimenti si stabilisce che in tempo di vendemmia i macellai, i tavernieri e i pescivendoli sono tenuti a vendere carni, vino e pesci agli uomini della Terra secondo le norme stabilite e chi contrav­verrà paghi ogni volta alla Curia due tarì.

LIV. DE MENSURIS RETINENDIS IUSTIS ET SIGILLATIS
Item statutum est quod tabernarii debeant tenere in tabernis suis mensuram iustam mediam tertiam et quartam sigillatas sigillo curie, et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenos duos, et stetur iuramento accusatoris teste uno presente.

LIV. SULLE MISURE DA TENERE GIUSTE E CON IL SIGILLO
Parimenti si stabilisce che i tavernieri debbano tenere nelle loro taverne la misura intera, da un mezzo, da un terzo e da un quarto contrassegnate dal sigillo della Curia, e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia due tarì, si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LV. QUOD VINUM NON VENDATUR NISI PRIMO PER ACCAPTApaNES APPRETIETUR
Item statutum est quod nullus ta­bernarius audeat vendere vinum nisi prius appretietur per catapanos[21] prout supra expressum est et si quis contra fecerit solvat curie tarenos II et stetur iuramento accusatoris teste uno presente.

LV. SUL DIVIETO DI VENDERE VINO SENZA L’APPREZZO DEI CATAPANI
Parimenti si stabilisce che a nessun taverniere è consentito vendere vino sen­za il preventivo apprezzo dei cata­pani, come detto sopra e chi contravverrà paghi alla Curia due tarì e si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LVI. DE NON RETINENDO TABERNAS APERTAS POST PULSATIONEM CAMPANE
Item nullus tabernarius post tertiam po­stulationem campane teneat taber­nam apertam nec aliquos teneas in sua taberna preter suam familiam et hospites si quos habuerit[22], et si quis contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenos duos et credatur iuramento accusatoris, teste uno presente.

LVI. SUL DIVIETO DI TENERE APERRTE LE TAVERNE DOPO IL SUONO DELLE CAMPANE
Parimenti nessun taverniere dopo il terzo suono delle campane puó tenere aperta la taverna, né ospitare nella taverna altre persone eccetto la sua famiglia ed eventuali ospiti, e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia due tarì e sia creduto al giu­ramento dell’accusatore, presente un testimone.

LVII. SUPER EISDEM
Item statutum est quod nullus tabernarius post tertiam postulationem campane vendere audeat vinum alicui, nisi necessarius et oppartunus casus exterorum vel civium eveniret, et qui con­tra fecerit solvat curie tarenos duos, et stetur iuramento accusatoris te­ste uno presente.

LVII. SULLO STESSO
Si stabilisce che a nessun taverniere dopo il terzo suono delle campane sia consentito vendere vino ad altri, se non in casi necessari ed opportuni riguardanti forestieri o cittadini e chi contravverrà paghi alla Curia due tarì, si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

f. 4v LVIII. SUPER EISDEM TABERNARIIS
Item statutum est quod nullus taber­narius fungi possit officio taberne in diebus dominicis et festivis prin­cipa­libus et apostolorum ante missarum so­lepmnia, nisi necessarius et oppor­tunus casus eveniret ut supra dictum est, et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenum unum, et stetur iuramento accusatoris teste uno presente.

LVIII. SUGLI STESSI TAVERNIERI
Parimenti si stabilisce che nessun taverniere possa svolgere la sua attività nei giorni di domenica, di festività principali e degli apostoli prima della mes­sa solenne, se non sopravviene un caso necessario ed opportuno come det­to sopra, e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia un tarì, si stia al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LIX. DE TABERNARIIS NON RETINENDIS LUDUM ACZARDUM IN TABERNIS
Item statutum est quod nullus taberna­rius patiatur ludi in sua taberna ad atczardos excepto ad vinum et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenum unum de die, de nocte vero duplum et stetur iuramento accusatoris, teste uno presente.

LIX. SUL DIVIETO AI TAVERNIERI DI TENERE IL GIOCO D’AZZARDO NELLE OSTERIE
Parimenti si stabilisce che nessun taverniere permetta il gioco d’azzardo nella sua taverna eccetto il vino e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia un tarì se di giorno, il doppio se di notte e si stia al giuramento dell’ac­cu­sa­­tore, presente un testimone.

LX. DE TEMPORE MESSIUM ET VINDEMMIARUM ET ALIARUM FESTIVITATUM
In primis statutum est quod in tempore messium et vindemmiarum ho­mines et mulieres possint procurare victualia singulis diebus dominicis et festivis sci­licet coadunare et portare victualia ad domum et purgare airam eamque adacquare nec non procurare vinum et deferre ad domum suam vel alienam et similiter dicitur de cannape absque (licentia rectorum)[23]
.

LX. SUL DEMPO DELLA MIETITURA, DELLA VENDEMMIA E DELLA ALTRE FESTIVITA’
Per prima cosa si stabilisce che in tempo di messi e vendemmie gli uomini e le donne possano far provviste alimentari nei singoli giorni di domenica o festivi e naturalmente raccogliere e trasportare derrate alimentari a casa e spazzare le aie ed innaffiarle, ma non far provviste di vino e portarlo a casa propria o altrui e lo stesso dicasi per la canapa senza (il permesso dei rettori).

LXI. DE NON LABORANDO DIEBUS DOMINICIS ET ALIIS FESTIVITATIBUS
Item statutum est quod nullus homo vel mulier possit laborare in diebus domi­nicis et festivis, datis capitulis ecclesiarum terrarum abbatie casi­nensis[24]
per visitatores, excepto tempore messium vindemmiarum ac curatinis canapis ut supra dictum est, nisi contingat aliquem portare trabes et terrarinales et por­tare in loco suo vel alieno, possit fa­­cere in omnibus festivitatibus supradictis.

LXI. SUL DIVIETO DI LAVORARE NEI GIORNI DI DOMENICA ED ALTRE FETIVITA’
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna possa lavorare nei giorni di domenica o delle altre festività decise dai vescovi per le chiese del territorio dell’abbazia cassinese, eccetto nel tempo delle messi, delle vendemmie, della cura della canapa come detto sopra, a meno che non capiti che qualcuno debba trasportare travi o terraglie nella proprietà sua o altrui, potrà farlo in tutte le festività suddette.

LXII. QUOD NULLUS RECTOR INCIDAT CONTRA CAPITULA SUPRA ET INFRASCRIPTA
Item statutum est quod si rectores vel e[orum] familia vel e[orum] anima­lia inciderent in aliquo horum capitulorum supra dictorum secundum penam in eis statutam puniatur per vicarium casinensem.

LXII. SULL’OBBLIGO DEI RETTORI DI RISPETTARE LE DISPOSIZIONI SUDDETTE E SEGUENTI
Parimenti si stabilisce che se i rettori o uno della loro famiglia o dei loro animali venissero meno a qualcuno dei ca­pitoli suddetti siano puniti dal vicario cassinese secondo le pene di questo statuto.

LXIII. SUPER EODEM RECTORE
Item statutum est quod rectores (ne­quaquam per se vel per alium)[25]
possint af­­fidare cives sive personas a[d]venas nec componere cum eis ut diebus do­minicis possint et festivis in aliquo loco laborare, et si contra fecerit (sic) puniatur per dominum vicarium supradictum.

LXIII. SULLO STESSO RETTORE
Parimenti si stabilisce che i rettori (in alcun modo per sé né per gli altri) possano trattare o prendere accordi con cittadini o persone straniere per lavorare in qualche luogo nei giorni di domenica o festivi, se contravverranno siano puniti dal suddetto signor vicario.

LXIV. DE BLASFEM [ATORIBUS]
Item statutum est quod quicumque blasfemaverit Deum Beatam virginem et sanctos eius solvat curie vice qua­libet augustalem unum.

LXIV. SUI BESTEMMIATORI
Parimenti si stabilisce che chiunque bestemmia Dio, la Vergine Beata ed i suoi Santi, paghi ogni volta alla Curia un augustale.

LXV. DE TOLLENDIS IMMUNDITIIS
Item statutum est quod nullus homo vel mulier audeat cavare seu cavare fa­cere (in locis non consuetis)[26]
in Rapido seu proicere fimum vel immonditias, et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet tarenum unum et credatur iuramento accusatoris, teste uno presente.

LXV. SULLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna possa scavare o far scavare (fuori dei luoghi stabiliti) nel Rapido o gettare letame o rifiuti e chi con­travverrà paghi ogni volta alla Curia un tarì e sia creduto al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LXVI. SUPER EISDEM
Item statutum est quod nullus homo vel mulier proiciat immunditias sive fimum in plateis vel viis publicis et qui contra fecerit, solvat curie qualibet vi­ce tarenum unum.

LXVI. SUL MEDESIMO
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna getti rifiuti o letame in piazza o nelle vie pubbliche e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia un tarì.

f. 5 – LXVII. DE ARENA NON TOLLENDA DE RAPIDO
Item statutum est quod nullus homo vel mulier audeat elevare harenam (de lo­cis alienis ubi patronis resultaret ad dampnum et incomodum)[27] et qui contra fecerit solvat curie vice qualibet ta­re­num unum, et credatur iuramento ac­cu­­satoris teste uno presente.

LXVII. SUL DIVIETO DI ESTRARRE SABBIA DAL RAPIDO
Parimenti si stabilisce che nessun uomo o donna possa estrarre rena (dai luoghi altrui dove arrechi danno o di­sturbo ai proprietari) e chi contravverrà paghi ogni volta alla Curia un tarì, sia creduto al giuramento dell’accusatore, presente un testimone.

LXVIII. DE VIIS PURGANTIS
Item statutum est quod quilibet homo vel mulier teneatur purgare seu stampare vias iuxta terras vel pos­sessiones suas semel in anno, si opportunum erit et qui contra fecerit, teneatur solvere vice qualibet curie tarenum unum et credatur iuramento accusatoris.

LXVIII. SULLE VIE DA PULIRE
Parimenti si stabilisce che ogni uomo o donna sia tenuto a spazzare o ripulire dalle erbacce le vie in prossimità dei terreni o dei propri possedimenti u­na volta all’anno se sarà sufficiente, chi contravverrà è tenuto a pagare ogni vol­ta alla Curia un tarì e sia creduto al giuramento dell’accusatore.

LXIX. DE HABITATORIBUS IN SANCTO GERMANO
Item statutum est quod singuli habi­tatores singularum habitationum (in ter­­ris abbatie)[28] debeant mundare seu mun­dari facere omni die sabbati ante domum suae habitationis in pla­teis publicis et qui contra fecerit sol­vat curie vice qualibet grana decem.

LXIX. SUGLI ABITANTI DI SAN GERMANO
Parimenti si stabilisce che ciascun abitante di ciascuna abitazione (del ter­ritorio dell’abbazia), debba pulire o fare pulire ogni sabato davanti alla propria casa nelle pubbliche piazze e se non lo farà paghi ogni volta alla Curia dieci grana.

LXX. DE ANGARIATIS AD AIUVANDUM AD ARANDUM ET ALIIS SERVITIIS FACIENDIS
Item statutum est quod si quis pro­mi­­serit alicui ad aiuvandum seu quod­cunque manuale servitium
[29] fa­ciendum vel arandum, zappandum, vindemniandum putandum, purgandum et stampan­­dum et non fecerit, et fuerit ac­cu­satus, si non fecerit, solvat vice qualibet curie tarenum unum credatur accusatori cum sacramento et ad eandem penam teneatur conductor si non solvat recepto servitio.

LXX. SU COLORO CHE SONO TENUTI A PRESTARE AIUTO NELL’ARATURA E NEGLI ALTRI LAVORI
Parimenti si stabilisce che se qualcuno promette ad altri aiuto o qualsiasi lavoro manuale, arare, zappare, ven­dem­­­miare, potare, spazzare e pulire dal­le erbe infestanti e non lo fa e per ta­le ragione viene accusato, paghi ogni volta alla Curia un tarì e sia creduto all’ac­cusatore con il giuramento e alla me­desima pena è tenuto il committente se non paga una volta ricevuto il servizio.

LXXI. DE FORISTERIIS
Item statutum est quod homines uni­versitatum (singularum terrarum et ca­salium abbatie casinensis teneatur om­ni mense)[30]
omni mense mittere fo­ri­ste­rios ut consuetum est, sub pena unius augustalis pro quodlibet foculare ipsa­rum (terrarum)[31], qui foristerii referre habeant, si qua dampna in­venerint vel viderint facienda, per bestias seu homi­nes ubicunque singulis quindecim die­­bus et si contra fecerit dictus fori­ste­rius solvat vice qualibet curie casinensi tarenum unum.

LXXI. SUI FORESTALI

Parimenti si stabilisce che gli uomini delle Università (delle singole terre e dei casali dell’abbazia Cassinese siano tenuti ogni mese) a mandare forestali secondo l’uso sotto pena di un au­gu­stale per ogni focolare dello stesso territorio, i forestali dovranno riferire sui danni fatti o visti fare da bestie o uomini dovunque ogni quindici giorni e se ciò non farà il detto forestale paghi ogni volta alla Curia cassinese un tarì.

LXXII. DE SATISFACTIONE DAMPNORUM DATORUM
Item statutum est[32]
quod accusatus de dampno satisfaciat dampnum patienti et curie solvat vice qualibet tarenos du­os de quibus foristerius habeat gra­na quinque pro quolibet accusato et quod ipse foristerius prestet sacra­mentum de dapnis que viderit et invenerit.

LXXII. SUL RISARCIMENTO DEI DANNI PROCURATI
Parimenti si stabilisce che chi è ac­cusato di un danno risarcisca il danno a chi lo ha subito e paghi ogni volta alla Curia due tarì, dei quali il forestale ab­bia cinque grana per ciascuno accusato e lo stesso forestale presti giuramento sui danni che abbia visto o trovato.

LXXIII.
Item statuimus et ordinamus quod rec­­­tor preter prescripta capitula de ca­u­­sis civilibus aut litibus vertentibus in­ter par­­­­­tes super possessionibus ter­ra­rum aut debitorum excedentium sum­mam u­nius augustalis aut iniuriarum il­­la­ta­rum quarum pena excellat sum­mam in prescriptis capitulis con­tentam [pro­ce­dere non possit][33] quod si secus fe­­cerit incidat [rector ipse][34] in penam un­­ciarum duarum et accusator habeat de dicte pena a curia Casinensi tarenos V.

LXXIII
Parimenti stabiliamo ed ordiniamo che il rettore [non possa procedere] al di là dei prescritti articoli sulle cause civili o sulle liti tra le parti sui possedimenti delle terre o [al di là] dei debiti ecceden­ti la somma di un au­gustale o delle ingiurie arrecate la cui pena superi la somma indicata nei prescritti articoli; se facesse diver­samente incor­rerà [lo stesso rettore] nella pena di due once e l’accusatore abbia sulla detta pena cinque tarì dalla Curia cassinese.

f. 5v – LXXIV.
Item propter multa que sepe con­tingunt fieri inter homines terrarum, lo­corum et castrorum nostre abbatie Casinensis ac rectores et propter capi­tula sepius depravata statuimus et ordinamus quod singulis annis a kalendis maiis usque ad festum Sancti Petri inclusive ho­mi­nes universitatum dictorum locorum et castrorum de­beant mic­­tere pro con­fir­matione capitulorum per nos dan­do­rum, confirmandorum et sigil­lan­do­rum; quod si secus fecerint, teneantur curie nostre Casinensi ad penam unciarum quatuor[35].

LXXIV
Pari­menti a causa delle molte cose che spesso possono accadere tra gli uomini ed i rettori delle terre, dei luoghi, dei castelli della nostra abbazia cassinese e a causa degli articoli ab­ba­stanza spesso corrotti, stabiliamo ed ordiniamo che o­gni anno, dal primo maggio alla festa di S. Pietro inclusa, gli uomini dei luo­ghi e dei castelli del­l’Uni­versità de­vo­no sottostare alla conferma degli articoli che spetta a noi emanare, con­fermare e sigillare; se faranno di­ver­samente saranno tenuti a una pena di quattro once alla nostra Curia cas­sinese.

statut09f. 5r statut10f. 5v

Un particolare ringraziamento al Direttore dell’Archivio di Montecassino, D. Faustino Avagliano, O.S.B., per aver consentito la riproduzione e la pubblicazione di alcune pagine dell’inedito Regesto dell’abate Tommaso, ed al fotografo Roberto Mastronardi che ha curato le riprese fotografiche.


[1] Archivio di Montecassino: Regestum II Thomae Abbatis, ff. I-Vv; inedito.
[2] Forse è scomparso il segno di abbreviazione per fuerit.
[3] Precede un aliq cancellato.
[4] secare era segare: una mano posteriore ha cancellato il g e posto c fra le righe.
[5] Riscritto su rasura.
[6] Aggiunta interlineare: pastinantibus è incerto.
[7] Aggiunta interlineare.
[8] Dubbio.
[9] Su rasura.
[10] Segue una rasura.
[11] L’o dalla prima sillaba e l’ultima sillaba mi sono scritti su rasura.
[12] Parte mancante nel testo trascritto da Fabiani.
[13] Su rasura
[14] Incerto perché corretto.
[15] Aggiunto sopra il rigo.
[16] Incerto per macchia
[17] Rasura.
[18] Vendendibus] vendendis.
[19] Quest’ultima frase è aggiunta sul margine inferiore.
[20] Precede un app cancellato.
[21] Riscritta su rasura.
[22] Le parole tra parentesi sono scritte su rasura.
[23] Le lettere in parte sono riscritte.
[24] Le parole tra parentesi sono scritte su rasura.
[25] Aggiunta interlineare.
[26] Le parole tra parentesi sono scritte su rasura.
[27] Le parole tra parentesi sono scritte su rasura.
[28] Manca in Fabiani.
[29] Le parole tra parentesi sono scritte su rasura con ripetizione di omni mense.
[30] Parola riscritta su rasura.
[31] Segue una parola consunta.
[32] Aggiunta interelineare.
[33] Aggiunta marginale.
[34] I capitoli LXXIII e LXXIIII sono aggiunta posteriore d’altra mano.
[35] Banniva: terreno sottoposto ad autorità feudale o ecclesiastica.

(255 Visualizzazioni)