C.D.S.C


La criminalità mafiosa: una minaccia alla sicurezza nazionale.

. CERVARO – Venerdì 22 settembre ore 18 – Chiesa di S. Maria Maggiore Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps e l’Associazione culturale Il Cenacolo – Cervaro INCONTRANO il Generale di C.A. Pasquale Angelosanto Comandante del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri (ROS) . La criminalità mafiosa: una minaccia alla sicurezza nazionale . […]


Libri al Castello

. Piedimonte San Germano Sabato 16 settembre 2023 . Torna Libri al Castello sabato 16 settembre 2023, il tema è l’80° Anniversario dello sfollamento della popolazione civile del cassinate con la presentazione del libro “Deportazione a Cassino” il diario di Lelio Aureli. Interverranno Pino Pelloni, Gaetano De Angelis Curtis e […]


80° Anniversario del 1° bombardamento della città di Cassino

. Domenica 10 settembre 2023 ore 10.15 – Piazza A. De Gasperi, monumento ai Caduti – Cassino . Deposizione di corona e ricordo delle vittime del 1° bombardamento di Cassino Organizzazione a cura dell’Associazione Nazionale delle Vittime Civili di Guerra – Sezione Provinciale di Frosinone . ore 17.00 – Celebrazione […]


Convocazione Assemblea Cdsc-Aps 1/2023

. . Si comunica che l’Assemblea dei soci del Cdsc-Aps è convocata per il 30 maggio 2023 alle ore 17.30 presso il «Palazzo della Cultura» – Corso della Repubblica n. 271 – Cassino come da allegato. . . . . . (26 Visualizzazioni)


Anno 2023: n. 1

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXIII, n. 1, Gennaio-Marzo 2023 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.     3     S. Tanzilli, Chiesa di San Nicola in San Vittore del Lazio. “         14     C. Jadecola, Don Angelo Pantoni il fiorentino che ricostruì Montecassino. […]


Colfelice: presentazione di «Quaderni Coldragonesi_12» (gdac)

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Sabato 14 gennaio 2023 nella Sala consiliare del Comune di Colfelice si è svolta la presentazione di «Quaderni Coldragonesi_12» aperta dai saluti di Bernardo Donfrancesco, sindaco di Colfelice […]


Recensioni Bibliografiche: Erasmo Di Vito, Francesco Di Giorgio, L’odissea degli Internati Militari Italiani della provincia di Frosinone nell’inferno del Terzo Reich (gdac)

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Erasmo Di Vito, Francesco Di Giorgio, L’odissea degli Internati Militari Italiani della provincia di Frosinone nell’inferno del Terzo Reich, Centro documentazione e studi cassinati-Aps, Seconda edizione, Cassino 2023, […]


«Giorno della Memoria» 2023: Cassino non dimentica

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Adriana Letta* . Cassino ha onorato il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, con varie manifestazioni. E non poteva essere altrimenti, data la sua storia di «Città Martire» […]


27 gennaio 2023 «Giorno della Memoria»

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Venerdì 27 gennaio 2023 si è svolta a Cassino, presso il «Teatro Manzoni» l’importante manifestazione della «Giornata della memoria» in ricordo delle vittime delle Shoah, dei civili e […]


Terelle e le violenze sessuali delle truppe coloniali francesi

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . L’ATTACCO MILITARE FRANCESE Nell’ambito della prima «Battaglia di Cassino» le alte sfere militari alleate aveva predisposto, all’inizio di gennaio del 1944, un piano […]


La quarta distruzione di Montecassino

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 15 febbraio 1944 l’abbazia di Montecassino, fondata da s. Benedetto nel 529, fu distrutta per la quarta volta. Nella millenaria storia del cenobio benedettino, dopo i Longobardi […]


I vecchi mulini ad acqua di San Pietro Infine

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Maurizio Zambardi . Come in ogni paese anche San Pietro Infine in passato aveva i suoi mulini ad acqua che funzionavano secondo la tecnologia della ruota orizzontale1. […]


Il viaggio di Cesare Pascarella in Ciociaria nel 1882-1883

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Marcello Ottaviani . Cesare Pascarella nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, originario di Fontana Liri, e da Teresa Bosisio, di origini piemontesi1. Grande viaggiatore2, […]


Don Angelo Pantoni il fiorentino che ricostruì Montecassino

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . La sua conoscenza risaliva ai tardi anni Sessanta del secolo scorso quando, in una frequentazione più occasionale che assidua con Montecassino, ebbi il piacere, […]


Chiesa di San Nicola in San Vittore del Lazio

. «Studi Cassinati», anno 2023, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Silvano Tanzilli . «Fede e ragione si possono conciliare, anzi, la ragione serve agli esseri umani per interrogarsi anche su alcuni enigmi di fede. Lo scopo della […]


Una prece per Costantino Jadocola

. Abbiamo appena appreso della scomparsa di Costantino Jadecola che tanto ha dato alla nostra Associazione. Persona distinta e garbata, ricercatore serio, competente e scrupoloso, storico che ha riavviato gli studi di questo territorio sulla guerra e oltre. La sua Linea Gustav e poi Mal’aria sono diventati una pietra miliare […]


Presentazione dei volumi di mons. Luigi Casatelli

. Venerdì 19 maggio 2023 ore 17,30 Chiesa di Santa Maria Maggiore – Cervaro . presentazione dei volumi di mons. Luigi Casatelli Le visite pastorali Montecassino Aquino e Pontecorvo quindici secoli di storia . Saluti: Carlo Mario Musilli presidente Associazione culturale «Il Cenacolo» p. Ricky Ignacio (MF) arciprete-parroco . Interventi: […]


La quarta battaglia di Cassino: «è finita» – Cassino 18 maggio 1944

Domenica 28 maggio 2023 ore 16,30 Museo Historiale – Cassino La quarta battaglia di Cassino «è finita» – Cassino 18 maggio 1944 . Interventi: Alessandro Campagna Giuseppe Caucci Roberto Molle Piero Rogancien Mauro Lottici (foto) Pino Valente (vieo) Gaetano de Angelis-Curtis Moderatore: Nino Rossi . Quarto ed ultimo appuntamento dedicato […]


Convegno sulla meteorologia di ieri – di oggi – di domani

. Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare, la Sezione dell’Associazione Arma Aeronautica di Cassino, in sinergia con il Comune di Cassino, l’Università degli sudi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con il Centro Documentazione e Studi Cassinati si pregia invitare La S. V. Il. ma […]


La battaglia di Pignataro

. Pignataro Interamna Aula Consiliare «Tommaso Conti» Domenica 16 aprile 2023 ore 18.30 . LA BATTAGLIA DI PIGNATARO . Introduzione: Documentario a cura di Teleuniverso Relatori: Benedetto Murro – sindaco di Pignataro Interamna Gaetano de Angelis Curtis – presidente Centro documentazione e studi cassinati-Aps Roberto Molle – presidente Associazione «Battaglia […]


Auguri di Pasqua 2023

  . Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati Aps, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi una Buona Pasqua 2023 . (14 Visualizzazioni)


In memoria del Maggiore pilota Secondino Pagano

. IL LICEO CLASSICO «GIOSUÈ CARDUCCI» DI CASSINO in collaborazione con   COMUNE DI CASSINO – CDSC APS – CAI SEZ. CASSINO 72° STORMO AERONAUTICA MILITARE FROSINONE FONDAZIONE «LUIGI BOMBARDIERI» SONDRIO ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA SEZ. DI CASSINO CENTENARIO AERONAUTICA MILITARE IN MEMORIA DEL MAGGIORE PILOTA SECONDINO PAGANO     Saluti […]


Cassino 15 marzo 1944 – “Cassino non esiste più”

. CASSINO 15 MARZO 1944 Cassino non esiste più . Il 19 marzo 2023 nel 79° anniversario della distruzione della città martire: . ore 15 – Centro storico (zona castello) di Cervaro:  Il bombardamento di Cassino dallo scenario di “terrazza Cervaro” ore 16 – Convegno presso la Sala Atelier del […]


Anno 2022: n. 4

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXII, n. 4, Ottobre-Dicembre 2022 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.  259     G. Ottaviani, Il pittore formiano Pasquale Mattej e La Fiera di San Germano (1851). “        264     V. Ruggiero Perrino, Profilo storico dello spettacolo e […]


INDICE ANNATA 2022

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . 1 – 2022 Omaggio all’Ucraina (gdac), pag. 3 – C. Molle, Roccasecca: riemergono i resti del ponte romano sul fiume Melfa in località Ronca, pag. 8 – E. […]


Il Papa e Cassino un legame speciale.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Elena Pittiglio* . Chi l’ha vissuto difficilmente dimenticherà quel rintocco delle maestose campane dell’abbazia. Erano le 17.50 del 19 aprile del 2005 quando Montecassino annunciò alla Terra di […]


Omaggio a Benedetto XVI.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Sua Santità Benedetto XVI il 31 dicembre 2022 ha fatto ritorno alla casa del Padre. Insigne teologo, Joseph Ratzinger seppe raccogliere la difficile eredità di un importante papato […]


In ricordo di Tony Vaccaro.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Lo scorso 28 dicembre nella città di New York (quartiere di Long Island City) dove viveva, è venuto a mancare Tony Vaccaro. Aveva festeggiato i 100 anni dieci […]


I vent’anni dell’Associazione culturale «Ad Flexum» di San Pietro Infine.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Nel mese di dicembre del 2002 un gruppo di persone del paese, amanti della storia, dell’arte, della cultura, delle bellezze naturalistiche e delle tradizioni, decise di dare vita […]


79° anniversario dell’eccidio di Collelungo.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 28 dicembre 2022 è stata una mattinata vissuta nel Sacrario di Collelungo di Cardito al fine di non dimenticare in quanto si è voluto ricordare il Martirio […]


Presentazione di «Studi Cassinati» a Sarno (Sa).

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 14 novembre 2022 l’Istituto Comprensivo «De Amicis Baccelli» di Sarno (Sa), in collaborazione con «Associazione Nuova Officina Onlus» e «Associazione L’Alternativa – Cooperativa Sociale», con il Patrocinio […]


Ricordo di Severino Gazzelloni.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps nel trentennale dalla scomparsa ricorda la figura di Severino Gazzelloni Roccasecca, 5 gennaio 1919 – Cassino, 21 novembre 1992   Severino Gazzelloni […]


«Regnicoli» e «papalini» restano distinti e distanti.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Fernando Riccardi . La presentazione del bel volume di Alfio Borghese dal titolo Ciociaria. Paesi & Paesaggi, tenutasi presso la Sala Restagno del Comune di Cassino, ha dato […]


La statuetta lignea della Madonna dell’Acqua di San Pietro Infine.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Maurizio Zambardi . La protettrice di San Pietro Infine è la Madonna dell’Acqua. A Lei è affiancato un secondo santo patrono che è Sant’Antonio di Padova. Questo è […]


L’anfiteatro di Aquinum fagocitato dall’autostrada.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . Si era tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso quando, nel volgere di appena otto anni, si fu in grado di costruire i […]


Le origini della fiera di San Leonardo a Colli a Volturno.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alfredo Incollingo . Il 6 novembre di ogni anno a Colli a Volturno1 (provincia di Isernia), in occasione delle celebrazioni religiose dedicate a San Leonardo di Noblac, patrono […]


Così salvammo 900 posti di lavoro

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Domenico Tortolano* . L’Abate di Montecassino richiamato dal Vaticano per aver partecipato ad un’assemblea di lavoratori per discutere del caso Fiat organizzato dal partito comunista di Cassino. Era […]


Cassino 16 dicembre 2023. I cinquant’anni dello stabilimento Fiat.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Venerdì 16 dicembre 2023 il volume di Francesco Di Giorgio Dalla Fiat a Stellantis. 50 anni di evoluzione sociale ed economica del Lazio meridionale è stato presentato a […]


Fiat e territorio.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . Cinquant’anni or sono la più importante industria automobilistica italiana, la Fiat, dal 2014 Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e ora Stellantis, si insediò nel Comune […]


Il pittore formiano Pasquale Mattej e La Fiera di San Germano (1851)

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Giorgio Ottaviani* . Già dai primi mesi dell’anno 1851, tra gli artisti napoletani e tra i migliori pittori stranieri che in quel periodo frequentavano la corte, serpeggiava […]


Profilo storico dello spettacolo e del teatro nel Lazio Meridionale (Seconda addenda)

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Vincenzo Ruggiero Perrino .        [seconda parte – continuazione*] CITTADINE LIMITROFE NON GEOGRAFICAMENTE CIOCIARE MA LEGATE ALLA CIOCIARIA. Un sonetto del dott. Pietro Guarini da Piperno venne incluso […]


Cassino 15 febbraio 1944 – morte di una Abbazia

.. CASSINO 15 FEBBRAIO 1944 MORTE DI UNA ABBAZIA . HISTORIALE DI CASSINO 18 FEBBRAIO 2023 ore 16.30 . «La Seconda Battaglia di Cassino» programma: saluti Ass. Danilo Grossi . Interventi: Gaetano De Angelis Curtis Mauro Lottici Pino Valente Roberto Molle Alessandro Campagna . moderatore: Nino Rossi . ore 18,30 […]


L’odissea degli internati militari italinai della provincia di Frosinone

. ERASMO DI VITO. FRANCESCO DI GIORGIO, L’odissea degli Internati Militari Italiani della provincia di Frosinone nell’inferno del Terzo Reich, Centro documentazione e studi cassinati-Aps, Cassino 2023, pagg. 407, illustr. col. e b./n.; f.to cm. 17×24; ISBN 978-88-97592-68-6 . Negli anni della Seconda guerra mondiale migliaia di italiani, civili e […]


Domenico Gargano, nel centenario della nascita.

. ERASMO DI VITO, Domenico Gargano nel centenario della nascita 19 dicembre 1922-2022. Una vita dedicata alla sua terra …, Centro documentazione e studi cassinati-Aps, Cassino 2022, pagg. 72, illustr. col. e b./n.; f.to cm. 16,6×24; ISBN 978-88-97592-67-9 . Domenico Gargano (19 dicembre 1922 – 22 giugno 2019) ha svolto […]


GIORNO della MEMORIA: per non dimenticare

. Cassino 27 gennaio 2023 PROGRAMMA ore 10,00 Giardino della Memoria – Piazza Enrico Toti Omaggio floreale delle Autorità in ricordo delle vittime della Shoah . ore 10,20 Teatro Manzoni – Piazza Diamare Saluti del Sindaco dott. Enzo Salera Proiezione video sul dramma vissuto dagli Internati Militari Italiani nei lager […]


Footprints in the battlefield trails MONTECASSINO

. Cassino – Auditorium IIS «Medaglia d’oro» – Via Gari 20 gennaio 2023 ore 10.15-12.00 . Footprints in the battlefield trails MONTECASSINO . Incontro con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Roma . Saluti di benvenuto: Marcello Bianchi Dirigente scolastico IIS «Medaglia d’oro» Maria Concetta Tamburrini Assessore Turismo Sport […]


Arriva la guerra ai primi di gennaio … ! Cassino 22 gennaio 1944

. Cassino – 22 gennaio 2023 . Arriva la guerra ai primi di gennaio … ! Cassino 22 gennaio 1944 . ore 12.00 – Partenza per tragitto in gommone da acquapark di Cassino, arrivo a Sant’Angelo in Theodice ore 15.00 – Deposizione corona al monumento della 36a Divisione Texas ore […]


Benvenuto nella Terra Sancti Benedicti al 193° abate di Montecassino Dom Antonio Luca Fallica

. Lunedì 9 gennaio 2023 – ore 12.00: Papa Francesco ha nominato Abate Ordinario dell’Abbazia di Montecassino Dom Antonio Luca Fallica, Priore emerito della Comunità Monastica «SS. Trinità» di Dumenza (VA). Fino all’insediamento del neo-eletto l’Abate Donato Ogliari rimarrà Amministratore Apostolico. . Il Centro documentazione e studi cassinati-Aps dà il […]


Quaderni Coldragonesi 12

. Colfelice sabato 14 gennaio 2023 – ore 17.00 – Sala consiliare del Comune Presentazione di «Quaderni Coldragonesi_12» . Saluti Bernardo Donfrancesco Sindaco di Colfelice Vincenzo Formisano Presidente della Banca Popolare del Cassinate . Relazioni Angelo Nicosia Curatore del volume Gaetano de Angelis – Curtis Presidente Centro Documentazione e Studi […]


Omaggio a Benedetto XVI

. Il Cdsc ha appreso del ritorno alla casa del Padre del Papa emerito Benedetto XVI. Insigne teologo Joseph Ratzinger seppe raccogliere la difficile eredità di un importante papato quale quello di Giovanni Paolo II, poi proclamato santo. Legato, come il suo predecessore, a Montecassino fin dal nome scelto per […]


Un libro per ricordare Domenico Gargano.

. Avrebbe compiuto 100 anni il 19 dicembre Domenico Gargano, ultimo sindaco della Ricostruzione di Cassino, presidente della provincia di Frosinone, segretario politico della Dc di Cassino e della provincia, consigliere regionale del Lazio. Ruoli in cui ha profuso tutto il suo impegno per la ricostruzione e la crescita di […]


Presentazione del volume di Francesco Di Giorgio: Dalla Fiat a Stellantis. 50 anni di evoluzione sociale ed economica del Lazio meridionale 1972-2022.

. . Cassino venerdì 16 dicembre 2022 . Sala P.C. Restagno del Comune di Cassino Presentazione del volume di  Francesco Di Giorgio Dalla Fiat a Stellantis. 50 anni di evoluzione sociale ed economica del Lazio meridionale 1972-2022 Presentazione: Gaetano de Angelis-Curtis – presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati (Cdsc-Aps) […]


Auguri di Natale 2022

    Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi un Buon Natale e un Felice Anno 2023 . . . (16 Visualizzazioni)


Giuseppe Spera. Il ragazzo, l’insegnante, l’uomo.

. L’IC «De Amicis Baccelli», in collaborazione con «Associazione Nuova Officina Onlus» e «Associazione L’Alternativa – Cooperativa Sociale», con il Patrocinio del Comune di Sarno, nell’ambito del Progetto nazionale «Libriamoci 2022 -Se leggi sei forte» ricorda . Giuseppe Spera. Il ragazzo, l’insegnante, l’uomo . che mise la propria esperienza professionale […]


Anno 2022: n. 3

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXII, n. 3, Luglio-Settembre 2022 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag. 163     Cassino rende omaggio al filosofo Antonio Labriola. “      163     Scoperta la targa a Cassino intitolata ad Antonio Labriola (www.leggocassino.it). “      165     I «manufatti della […]


La scomparsa di Maurizio Federico

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Avevo appena finito di scrivere l’articolo pubblicato alle pp. 202-215 di questo numero quando mi è arrivata, come un fulmine a ciel sereno, la notizia della scomparsa di […]


Bibliografia di Sergio Saragosa

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Monografie 1998: Caira dalle origini ad oggi, (con Anna Maria Saragosa e Raffaele Nardone), [Cassino, Ciolfi] 2001: Caira, 1943-1944. Vicende di Caira e dei suoi abitanti durante l’ultimo […]


In ricordo di Sergio Saragosa

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Prof. Sergio Saragosa ci ha lasciati. Una grave perdita per la sua cara famiglia, per gli amici, per le generazioni di alunni che lo hanno stimato e […]


Ciao Luigi!

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . In questi tempi procellosi per cause umane e naturali, alle quali, peraltro, gli umani non mancano di dare il loro concreto, disinteressato e consistente contributo, è accaduto anche […]


In memoria di Luigi Di Cioccio (1948-2022)

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Commemorazione 19 luglio 2022, Basilica Concattedrale di Aquino . Caro Dottore, caro Luigi, ho sempre saputo di avere un posto nel Tuo cuore, ma non avrei mai pensato […]


Cerimonie e manifestazioni del 10 settembre

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Nel 79° anniversario il Centro documentazione e studi cassinati-Aps come ogni anno ha inteso ricordare le vittime del primo bombardamento subito dalla città di Cassino avvenuto il 10 […]


Castelforte: Diamo voce agli autori locali

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Sabato 6 agosto 2022, a Castelforte, Piazza Capo di Ripa, si è svolta la terza serata della XV edizione 2022 di «Diamo voce agli autori locali». Davanti a […]


Vallemaio e la storia: le marocchinate.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Ornella Massaro* . Venerdì 22 luglio 2022, a partire dalle 20.30, si è tenuto nella ex Chiesa del Castello del Centro Storico di Vallemaio un interessante incontro […]


Storie da pubblicista

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Centro documentazione e studi cassinati ha patrocinato e partecipato a tre differenti eventi di presentazione del volume di Giuseppe Russo (giornalista OdG Campania, storico, scrittore) intitolato Storie […]


Attività del Cdsc-Aps

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Giovedì 14 luglio nella ex cappella di S. Antonio in piazza Luigi Cadorna a Sant’Ambrogio sul Garigliano è stato presentato il libro L’Odissea di Angelo Riccardi dalla Grecia […]


Notizie

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 30 settembre 2022 è stato presentato nella Sala S. Tommaso del Comune di Roccasecca il volume Assassinio sull’omnibus 3, scritto a quattro mani da Fernando Riccardi e […]


Cassino: dopo la guerra la malaria.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Emilio Pistilli . Il calvario di Cassino e del Cassinate, iniziato il 10 settembre 1943, terminò con la presa di Montecassino il 18 maggio 1944 e l’avanzata […]


Mario D’Alessandro medico chirurgo all’Ospedale di Pontecorvo

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Tra le tante personalità che si sono distinte nel nostro territorio per il loro impegno professionale, un meritato ricordo va dedicato al prof. Mario D’Alessandro, già medico chirurgo […]


Area urbana d’Interamna Lirenas: una laminetta antropomorfa

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Angelo Darini . Nel corso di attività agricole svolte nel sito urbano di Interamna Lirenas1 (Fig. 1) è stata rinvenuta tra le zolle una «laminetta antropomorfa»2 (Fig. […]


Blocchi lapidei a testimoniare la vocazione olivicola dell’antica Venafrum

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Maurizio Zambardi . A sottolineare la forte vocazione olivicola del territorio dell’antica Venafrum, oltre alle tante descrizioni fatte dai molti autori antichi e moderni, sono i vari […]


La famiglia Labriola, il filosofo Antonio e Cassino-San Germano

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . Antonio Maria Marziale Labriola nacque il 2 luglio 1843 nella città di Cassino, allora San Germano1, figlio di Francesco Saverio e di Maria […]


I «manufatti della memoria»: le lapidi in ricordo di Antonio Labriola (gdac)

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Centro documentazione e studi cassinati si è fatto da tempo promotore di una politica di ricordo materiale del passato di Cassino attuata con l’apposizione di «manufatti della […]


Cassino rende omaggio al filosofo Antonio Labriola

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il primo luglio 2022, nell’approssimarsi del centosettantanovesimo anniversario della nascita del filosofo avvenuta a Cassino (allora S. Germano) il 2 luglio 1843, il Centro documentazione e studi cassinati-Aps […]


Scoperta la targa a Cassino intitolata ad Antonio Labriola*

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . «Abbiamo compiuto il primo ma importante passo per cominciare a far uscire dall’oblio la figura del filosofo Antonio Labriola» ha spiegato l’assessore alla Cultura del Comune di Cassino […]


Come eravamo. Storia-Usanza-Tradizione.

. Claudio Vettese, Cassino 2022 . . Immagini della comunità e del paese di San Biagio Saracinisco (Fr): i luoghi, l’abitato, le famiglie, l’emigrazione. La potenza comunicativa delle immagini come rappresentazione della memoria storica per raffigurare la forza, il coraggio, la caparbietà del sanbiagese di ieri e di oggi. . […]


50 anni di produzione 1972-2022 di Fiat-Fca-Stellantis

. > presentazione del libro e foto gallery . Piedimonte San Germano sabato 15 ottobre 2022 50 anni di produzione 1972-2022 di Fiat-Fca-Stellantis . Importante appuntamento sabato 15 ottobre a Piedimonte San Germano per i 50 anni di Fiat-Fca-Stellantis su questo territorio con presentazione del volume di Francesco Di Giorgio. […]


Assassinio sull’omnibus n. 3

. Venerdì 30 settembre 2022 ore 18 Roccasecca – Sala S. Tommaso – Palazzo Comunale Presentazione del volume di Fernando Riccardi e Ornella Massaro Assassinio sull’omnibus n. 3 Interventi: Giuseppe Sacco sindaco di Roccasecca Valentina Chianta assessore alla Cultura Fernando Riccardi giornalista, scrittore e autore del libro Coordina i lavori […]


Anno 2022: n. 2

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXII, n. 2, Aprile-Giugno 2022 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.   83     Editoriale. L’abate Donato Ogliari da Montecassino a San Paolo fuori le mura (gdac). “        86     Il prof. Francesco Sabatini ospite del Cdsc a […]


In ricordo di Andrea Paliotta (gdac).

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Nella sua vita Andrea Paliotta (15 febbraio 1928 – 15 giugno 2022) si è saputo circondare di amore, quello della moglie Autilia compagna di una vita, quello del […]


In memoria di don Germano Savelli*

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Alle ore 7 del 20 maggio 2022, è scomparso a Veroli, dopo lunga malattia, don Germano Savelli, l’ultimo testimone della distruzione di Montecassino nel corso della Seconda guerra […]


Recensioni Bibliografiche.

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Mariano Dell’Omo, Tra carte e codici. Studi sull’Archivio e la Biblioteca di manoscritti di Montecassino tra Medioevo e Età moderna, Miscellanea Cassinese, Montecassino 2021, pagg. 895, illustr. col. […]


Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale: Intitolazione della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza alla «memoria dell’avvocato Guido Varlese»

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale ha provveduto a intitolare la Biblioteca del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza alla memoria dell’avvocato Guido Varlese come riconoscimento […]


All’Historiale di Cassino anteprima della nuova esposizione sulla Gustav Line*

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Giuseppe Russo . Fine maggio d’eccezione per il cassinate e per uno dei musei più toccanti del nostro Paese. Presentata in anteprima per giornalisti, associazioni e appassionati […]


Le UNIcittà 2022. UNICAS come patrimonio culturale della città.

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps ha preso parte a due eventi organizzati dall’Università degli Studi di Cassino nell’ambito delle manifestazioni di «UNIcittà 2022» organizzate dallo Scire della […]


L’odissea di Angelo Riccardi un «eroe italiano ed ellenico»

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . In un’Aula Pacis gremita di pubblico si è tenuta la presentazione del libro del prof. Antonio Riccardi L’Odissea di Angelo Riccardi dalla Grecia ai lager nazisti, alla presenza […]


«Le Luci della Fratellanza» per commemorare la Battaglia di Cassino.

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Le Associazioni Terraferma, EarLab e Tiresia Film, con il patrocinio del Comune di Cassino e il concorso del Museo Historiale e del Centro documentazione e studi cassinati-Aps, hanno […]


Nel Cassinate la più antica produzione italiana di aghi?

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . Ad inventarselo, cinquantamila anni or sono, o giù di lì, pare sia stato l’uomo (o donna) di Denisova, un ominide i cui scarsi resti […]


Il Minturnese. L’opera letteraria di Cristoforo Sparagna.

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Piero Ianniello . Cristoforo Sparagna, uno degli artisti più poliedrici a cui il nostro territorio ha dato i natali, è oggi praticamente dimenticato, e anche in vita […]


Un edificio da preservare: le «Cantine Petrarcone»

  «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alberto Mangiante . Al di fuori del Parco archeologico della Casinum romana, in quella stradina che partendo dalla Casilina va ad innestarsi su via Campo di Porro, […]


Il prof. Francesco Sabatini ospite del Cdsc a Montecassino.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Francesco Sabatini, linguista filosofo e lessicografo italiano, presidente onorario dell’Accademia della Crusca e professore emerito dell’Università Roma Tre di Roma; medaglia d’oro ai benemeriti della Scuola della cultura […]


Come eravamo. Storie-usanze-tradizioni.

. San Biagio Saracinisco 13 agosto 2022 ore 16.45  – Ristorante Risorgimento Convegno-presentazione del volume . Come eravamo. Storie-usanze-tradizioni di Claudio Vettese . Saluti istituzionali: Antonio Iaconelli Sindaco di San Biagio Luigi Vacana Assessore alla Cultura Provincia di Frosinone Relatori: prof. Francesco Ianni dott.ssa Maria Antonietta Rea Moderatrice: prof.ssa Silvia Daniela […]


Diamo voce agli autori locali – XV edizione 2022

. Castelforte – Piazza Capo di Ripa – 6 agosto 2022 . Diamo voce agli autori locali – XV edizione 2022 . ore 20.30 Saluti del sindaco Angelo Felice Pompeo Saluti dell’assessore alla Cultura Angela Iannotta ore 21.00 Incontro con Giuseppe Caucci per la presentazione del libro Guida War Museum […]


L’abate Donato Ogliari da Montecassino a San Paolo fuori le mura

. > scarica l’articolo in pdf In anticipo rispetto all’usicta del  prossimo numero di Studi Cassinati, vi proponiamo un articolo sul trasferimento dell’abate Donato Ogliari da Montecassino a San Paolo fuori le mura. . Con uno scarno comunicato di cinque righe, datato 8 giugno 2022, la Comunità Monastica di Montecassino […]


Storie da pubblicista

. Sabato 23 luglio 2022 ore 20.30, Parco della Memoria, Piazza San Nicola (ex centro storico) – San Pietro Infine   Presentazione del volume Storie da pubblicista di Giuseppe Russo   Storie e curiosità in un’Italia passata attraverso le tragedie del ‘900. Dalla Seconda guerra mondiale, con i suoi orribili […]


La voce del coraggio. Racconti della guerra e delle sue vittime silenziose.

. Terelle Domenica 17 luglio 2022, Piazza Antonio Tari, ore 18.30   La voce del coraggio. Racconti della guerra e delle sue vittime silenziose   Saluti delle autorità: Dott.ssa Fiorella Gazzellone – Sindaco del Comune di Terelle On.Le Sara Battisti – Consigliere Regionale Lazio On.Le Mauro Buschini – Consigliere Regionale […]


L’odissea di Angelo Riccardi dalla Grecia ai lager nazisti

. Per mantenere viva la memoria Sant’Ambrogio del Garigliano, giovedì 14 luglio 2022 ore 21:00 Piazza L. Cadorna (ex Cappella S. Antonio)   Presentazione del libro di Antonio Riccardi . L’odissea di Angelo Riccardi dalla Grecia ai lager nazisti   Interventi: avv. Sergio Messore – Sindaco di S. Ambrogio sul […]


Note di toponomastica medioevale nel cassinate

. Emilio Pistilli, Cassino 2022 > Scarica il file pdf del libro . . Premessa La salita di Benedetto da Norcia sul colle di Casinum (a. 529 ca) fu motivata dalla necessità di evangelizzare il territorio del Latium Adiectum, dove il paganesimo era ancora largamente diffuso. E infatti il primo […]


Antonio Labriola

. Cassino rende omaggio al filosofo ANTONIO LABRIOLA 01 luglio 2022 ore 17.30 «Sala Restagno» (Palazzo comunale) Cassino . Nell’approssimarsi del cento settantanovesimo anniversario della nascita del filosofo avvenuta a Cassino (allora S. Germano) il 2 luglio 1843, si svolgerà una manifestazione rievocativa della prestigiosa figura, organizzata dal Centro Documentazione […]


Storie da pubblicista

. Domenica 26 giugno 2022 ore 17.00 presso la “Sala Atelier” del Museo Historiale di Cassino in Via S. Marco 23, il Museo Historiale di Cassino e il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps invitano alla presentazione del volume dal titolo: . STORIE DA PUBBLICISTA di Giuseppe Russo . Storie e […]


Trekking urbano per le vie della memoria

. UNICAS COME PATRIMONIO CULTURALE DELLA CITTÀ . CASSINO 15 GIUGNO 2022 ORE 16.00 . Breve percorso di trekking urbano per i luoghi simbolo della memoria bellica cittadina quali il Cimitero Militare del Commonwealth in località Folcara, il Museo Historiale, i monumenti siti in piazza XV febbraio e piazza De […]


L’odissea di Angelo Riccardi

. Cassino 28 maggio 2022 – Aula Pacis (Via Marconi, 41) . Presentazione del libro . L’odissea di Angelo Riccardi Dalla Grecia ai lager nazisti . di Antonio Riccardi . Saluti istituzionali: Enzo Salera – Sindaco di Cassino . Interventi: Sergio Messore – Sindaco di S. Ambrogio sul Garigliano Giannis […]


Anno 2022: n. 1

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXII, n. 1, Gennaio-Marzo 2022 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.   3     Omaggio all’Ucraina (gdac). “         8     C. Molle, Roccasecca: riemergono i resti del ponte romano sul fiume Melfa in località Ronca. “        11     […]


In memoria di Elfisio Miele (gdac).

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Il 4 febbraio 2022 è scomparso a Windsor (Canada) Elfisio Miele. Era nato a Caira il 19 luglio 1940 da Francesco e Anna Maria Savelli. Nel corso dell’infanzia ha vissuto […]


Bibliografia di Giovanni Petrucci (gdac).

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Monografie 1979: Vincenzo Pomella, Scuola Media Statale, S. Elia Fiumerapido 1992: Sant’Elia Fiumerapido, a cura del Circolo Culturale La Fenice (con testi di G. Petrucci e al.), Formia 2000: Sant’Elia […]


Recensioni Bibliografiche.

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Giovanni Petrucci, Il brigantaggio in Sant’Elia Fiumerapido prima e dopo l’Unità – con riferimenti alla Baronia di Montecassino e agli avvenimenti dei paesi limitrofi, Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps, Cassino […]


Attività del Cdsc-Aps

«Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Il 22 gennaio 2022 l’associazione «Battaglia di Cassino» di Roberto Molle ha ricordato, nel 78° anniversario del sacrificio dei soldati americani della 36a Divisione Texas, una delle battaglie più cruenti […]


Curiosità

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 17 dicembre 2021 il Cdsc-Aps ha provveduto a donare alla città di Cassino la stele del «Placito Cassinese» («Studi Cassinati», n. 4, a. XXI, ottobre-dicembre 2021) un […]


Rileggiamo …: Bradford A. Evans, Il bombardamento di Montecassino.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Bradford A. Evans* . Per ricapitolare la serie degli eventi che si verificarono nel prendere la decisione di bombardare il Monastero, era stato il Generale Maggiore Francis […]


Al maestro Dante D’Andrea

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Giovanni Petrucci . Caro Maestro Dante è da moltissimi anni che mi rimprovero per non averti mai scritto. Tu sai come ti volevo bene e come ero […]


Achille Spatuzzi, il «miasma palustre» e la valle del Liri

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . Era il 1869 quando a Firenze si svolse la seconda sessione del «Congresso medico di tutte le Nazioni». Tra l’altro si parlò del miasma […]


Il luogo pio di San Leonardo a Colli a Volturno.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alfredo Incollingo . Nell’attuale comune di Colli a Volturno1, in provincia di Isernia, da secoli è presente un luogo pio laicale (con annessa cappella) fondato dall’Università collese […]


Allievi Carabinieri del distaccamento di Caira deceduti a Cassino.

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Carlo Nardone . Presso il Cimitero civile di San Bartolomeo a Cassino, alla fine del viale dell’ingresso centrale, si trovano due monumentini, uno dirimpetto all’altro, eretti in […]


Il distaccamento Allievi Carabinieri di Cassino*

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Simona Giarrusso** . Era da poco terminata la Prima Guerra Mondiale. I reparti dell’Arma territoriale necessitavano di nuove forze. Il considerevole aumento del contingente di nuovi Carabinieri […]


Migli di epoca borbonica lungo la strada Civita-Farnese (da Itri ad Arce)

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Ferdinando Corradina . Nei primi decenni dell’Ottocento, di concerto fra le autorità del Regno delle Due Sicilie e quelle dello Stato della Chiesa, furono realizzate le due […]


Montecassino: dalla statua di Igea all’asteroide

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Emilio Pistilli . La statua di Igea che è esposta nel museo di Montecassino vi occupa un posto di rilievo. Fu rinvenuta nell’ottobre 1842 in località Piumarola, […]


Omaggio all’Ucraina

. «Studi Cassinati», anno 2022, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Tutto il mondo è a conoscenza della guerra scatenata in Ucraina dal 24 febbraio scorso. Le immagini che arrivano rappresentano situazioni assimilabili a quelle vissute 78 anni fa in […]


La luce del focolare spento. Diario di guerra 8/9/1943-29/5/1944.

. Coreno Ausonio – Piazza Umberto I – Sabato 14 maggio 2022 ore 18.00 . Presentazione del libro La luce del focolare spento. Diario di guerra 8/9/1943-29/5/1944 di Mariano Di Vito a cura di Erasmo Di Vito . Saluti: Simone Costanzo – Sindaco di Coreno Ausonio Sara Battisti – Consigliera […]


Festa dell’Europa

. In occasione della ricorrenza della «Festa dell’Europa» coincidente con la storica Dichiarazione di Robert Schuman, l’Istituto di Istruzione Superiore “Medaglia d’oro – Città di Cassino” si è fatto promotore di una serie di iniziative così articolate: Martedì 3 maggio: Auditorium Istituto di Istruzione Superiore “Medaglia d’oro – Città di […]


Riapre al pubblico il Museo Historiale di Cassino

. Dopo importanti lavori tecnici di adeguamento riapre al pubblico il Museo Historiale di Cassino a partire da domenica 24 aprile – annuncia l’Assessore alla Cultura di Cassino Danilo Grossi. Dopo oltre 15 anni dalla sua prima apertura il Museo creato dal genio di Carlo Rambaldi ha avuto bisogno di […]


Auguri di Pasqua 2022

  . Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati Aps, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi una Buona Pasqua 2022 . (118 Visualizzazioni)


Presentazione del libro: Storie da pubblicista

. Santa Maria Capua Vetere, sabato 30 aprile 2022 alle ore 18 – Palazzo delle Arti . Presentazione del volume di Giuseppe Russo Storie da pubblicista: storie e curiosità di un’Italia passata attraverso le tragedie del ‘900. Dalla Seconda guerra mondiale, con i suoi orribili bombardamenti, agli odiosi furti d’arte, […]


Atto di affidamento alla Città di Cassino

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4> Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf> Scarica l’articolo in pdf Con orgoglio e piacere il 17 dicembre 2021 il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps ha consegnato alla città di Cassino due opere “superbe”. I due manufatti donati, che sono stati ideati […]


Guerra e dopoguerra a Pescocostanzo nei ricordi del prof. Francesco Sabatini

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf Nella mattina del 9 agosto 2021 una delegazione del Cdsc-Aps ha avuto modo di incontrare il prof. Francesco Sabatini piacevolmente ospite nel suo palazzetto avito ubicato nel corso principale […]


Frammenti inediti

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano Sabatini* . Autore di approfonditi e considerevoli studi da cui è scaturita una copiosissima produzione scientifica a stampa, il medico-umanista di Pescocostanzo si è interessato anche […]


Aquino nel vortice del terremoto della Marsica.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . Quasi a margine delle iniziative a suo tempo prese per ricordare, nel centesimo anniversario, il terremoto che il 13 gennaio 1915 sconvolse la Marsica […]


La Chiesa di S. Elia Fiumerapido e di S. Germano (Cassino) sotto i Borbone

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Giovanni Petrucci . Ritorno sullo studio intorno alla scuola1, per riferire due riprove di notevole entità: una circolare del 1769 riguardante l’amministrazione ecclesiastica rinvenuta in un Registro […]


Tra Terelle Cassino e Napoli: La famiglia Grosso

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alberto Mangiante . La mattina del 25 febbraio 1944 un drappello di militari tedeschi si avvicinò ad una palazzina al centro dell’abitato di Terelle, entrò di prepotenza […]


Ustica, un’ingiustizia civile.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Martedì 12 ottobre 2021 presso la Sala Restagno del Comune di Cassino si è svolta la presentazione del volume Ustica, un’ingiustizia civile di Leonardo Tricarico e Gregory Alegi. […]


In ricordo di Gaetano Di Biasio

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Peppino Grossi . Il 26 novembre 1959 scompariva Gaetano Di Biasio, avvocato, letterato, primo sindaco della ricostruzione di Cassino. Per ricordarlo si propone l’intervento svolto dal preside […]


I ferrovieri di Cassino e l’impegno sociale e politico tra XIX e XX secolo

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Francesco Di Giorgio . Nel 1901 nasce, su iniziativa della Federazione del Partito socialista di Terra di Lavoro, il giornale «La Luce». Dopo alterne vicende, tra chiusure […]


Montecassino Aquino Sora e Pontecorvo. Quindici secoli di storia.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Mercoledì 10 novembre 2021 presso la Curia Vescovile di Cassino si è svolta la presentazione del volume Montecassino Aquino Sora e Pontecorvo Quindici secoli di storia di d. […]


Benedetto – Costanzo – Tommaso: tre santi di questa terra.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . Questa sera si sta per assistere a un evento. Ognuno dei presenti può aggiungere l’aggettivo che meglio ritiene possa definirlo: – evento atteso […]


Piedimonte San Germano: Memorie di un Castello nella terra di San Benedetto.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Sabato 13 novembre nell’Aula Consiliare «Bruna Bellavista» del Comune di Piedimonte San Germano è stata presentata la ristampa del libro di Benedetto Sitari, Memorie di un Castello nella […]


Piedimonte San Germano

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angesli-Curtis . Benedetto Sitari a p. 141 del suo studio scrive che il nome dato a quell’agglomerato urbano sorto sul colle ne rispecchia la posizione […]


Spunti di cronaca scolastica Diario di una maestra

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Venerdì 19 novembre 2021 presso la Chiesa di S. Maria della Valle in località Antridonati di Cassino si è svolta la presentazione del libro di Guido Rossi, Spunti […]


San Biagio Saracinisco: Sfollati e Piccoli martiri

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Sabato 11 dicembre 2021 a San Biagio Saracinisco si è tenuta la presentazione dei libri Sfollati (seconda edizione ampliata) di Claudio Vettese e de I piccoli martiri del […]


Attività del Cdsc-Aps

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Due i prodotti editoriali del Cdsc-Aps entrati a far parte della rosa dei venti finalisti della XII edizione del «Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine 2021» e […]


Caira: cerimonia di intitolazione della Scuola primaria a Maria Gualzetti Saragosa.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Dal 16 novembre 2021 l’edificio scolastico di Caira del Secondo Comprensivo si chiamerà Scuola dell’infanzia e Scuola primaria «Maria Gualzetti Saragosa». La cerimonia d’intitolazione si è svolta alla […]


In memoria di Grimoaldo Di Sotto

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 18 novembre del 2021 è venuto a mancare il nostro socio e collaboratore Grimoaldo Di Sotto. Era nato il 19 aprile 1929 e aveva iniziato la sua […]


Recensioni Bibliografiche

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Giovanni Petrucci, L’istruzione a Sant’Elia Fiumerapido – con accenni ad altri paesi di Terra di Lavoro e trascrizione delle più importanti leggi da Giuseppe Napoleone alla Repubblica, Centro […]


Anno 2021: n. 4

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXI, n. 4, Ottobre-Dicembre 2021 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.   259     Atto di affidamento alla Città di Cassino. “        268     Guerra e dopoguerra a Pescocostanzo nei ricordi del prof. Francesco Sabatini. “        […]


In memoria del presidente onorario del CDSC APS preside Giovanni Petrucci

. Elogi funebri – Sant’Elia Fiumerapido – 22 marzo 2022 Giovanni Petrucci (Sant’Elia Fiumerapido 7 agosto 1930 – Cassino 20 marzo 2022) Secondogenito di Antonio Petrucci e Restituta Fragnoli Laureato in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Napoli nel 1956 Docente di Lettere (Italiano e Latino) e poi Preside […]


La scomparsa del presidente onorario Preside Giovanni Petrucci

. Con rammarico abbiamo appreso che oggi è venuto a mancare il Preside GIOVANNI PETRUCCI, presidente onorario del CDSC APS, profondo conoscitore della storia del territorio, conosciuto ed amato in tutto il Cassinate.Le esequie si terranno a S. Elia Fiumerapido martedì 22 alle ore 15:00. (212 Visualizzazioni)


L’OASI DI PORTA PALDI

. Vi invitiamo a vedere un recente servizio di Teleuniverso sull’opera di recupero e valorizzazione dell’area di Porta Paldi e a leggere un nostro articolo ad essa correlato. . > vedi il video > leggi l’articolo (123 Visualizzazioni)


OMAGGIO ALL’UCRAINA

. Tutto il mondo è a conoscenza della guerra scatenata in Ucraina dal 24 febbraio scorso. Le immagini che arrivano rappresentano situazioni paragonabili a quelle vissute 78 anni fa in questo territorio e in tutt’Italia con bombardamenti, mezzi corazzati e aerei, uomini in divisa e non, combattimenti violenti, civili in […]


Nonno, mi racconti la guerra?

. Cervaro – sabato 26 febbraio ore 17:00 – Chiesa di Santa Maria Maggiore . CDSC-Aps – Associazione «Il Cenacolo» Cervaro – Associazione «Acerba Ara» Cervaro – Dike APS . Presentazione del libro: . Nonno, mi racconti la guerra? di Angelo Rubano . Interventi: Gaetano de Angelis-Curtis – presidente CDSC-Aps […]


Auguri di Natale 2021

. Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati-Aps, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi un Buon Natale e un Felice Anno 2022 . . . . . (96 Visualizzazioni)


Spunti di cronaca scolastica di Anna Della Peruta 1926-1927. Diario di una maestra.

. Guido Rossi, Cassino 2021 . . Presentazione Il volume, curato da Guido Rossi, trae il suo nome da un Diario, un «quadernetto manoscritto» conservato tra le carte di famiglia, scritto nel corso dell’A.S. 1926-27 dalla nonna Anna Della Peruta, insegnante nella scuola di Antridonati, località ubicata nella campagna di […]


Il castello di Torrocolo

. Alceo e Daniela Morone, Cassino 2021 . . Presentazione Lo studio su Monte Trocchio (un’altura bruna lunga tre chilometri che ricorda la forma di una balena spiaggiata) e sul suo castello ubicati dirimpetto Montecassino, riporta la meticolosa ricostruzione storica a partire dagli insediamenti protostorici, alle vicende medievali che portarono […]


Convegno – Presentazione libri

. Convegno – Presentazione libri San Biagio Saracinisco – Sabato 11 dicembre 2021 ore 16:45 presso la Sala del Ristorante Risorgimento Saluti Dario Iaconelli, sindaco di San Biagio Saracinisco Luigi Vacana vice presidente delegato alla cultura provincia di Frosinone Interventi: Maria Antonietta Rea Francesco Ianni Gianfranco Iaconelli Coordina: Gaetano de […]


Anno 2021: n. 3

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXI, n. 3, Luglio-Settembre 2021 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag. 163    M. Dell’Omo, Dante a Montecassino: il codice cassinese 512. “      169     E. Pistilli, Il codice 512 della Divina Commedia esposto a Montecassino: «Casino» del […]


In ricordo di Pietro ‘Pierino’ Miele

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Conosciuto come Pierino, Pietro Miele nacque a Pantelleria il 21 novembre 1943 dove visse i primi anni della sua vita insieme ai genitori e ai nonni materni. Nacque […]


A spasso nella Storia tra suoni di tromba e papaveri rossi sulla Cavendish Road*

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Domenica 26 settembre il Cai Cassino e la sottosezione di San Donato Valcomino hanno organizzato un’escursione sulla Cavendish Road ottenendo la collaborazione delle associazioni «Montecassino e la linea […]


Cerimonie religiose e civili di commemorazione*

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Adriana Letta   «Il ricordo che oggi – 10 settembre – noi qui facciamo di coloro che morirono 78 anni fa a causa del primo bombardamento di […]


Curiosità

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Si è fatto cenno a p. 221 (Ianniello-Di Pofi) a Paolo Diacono, ma va ricordato pure che le sillabe iniziali di un suo inno (Ut queant laxis) sono […]


I social, il boom di ascolti e Caterina Valente*

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Dante Sacco   Il fenomeno social dell’estate 2021 è stata senza dubbio la canzone Bongo cha cha cha che rilanciata sulla piattaforma Tik Tok ha raggiunto un […]


Saturn l’alligatore scampato ai bombardamenti di Berlino

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Antonio Riccardi   Saturn era uno degli alligatori scampati ai terribili bombardamenti dello Zoo di Berlino del 22 e 23 novembre 1943. Era nato negli Stati Uniti […]


Eduardo Paolozzi e Ludwig Wittgenstein

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Gaetano de Angelis-Curtis   Sir Eduardo Paolozzi (1924-2005) è stato uno dei maggiori artisti della seconda metà del Novecento, significativo esponente della pop art inglese, mentre Ludwig […]


Eduardo Paolozzi: Biografia*

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Tony Paolozzi   1924:   Eduardo Luigi Paolozzi, nasce il 7 marzo a Leith, Edimburgo, primo figlio di Rodolfo e Carmela Rossi   1940:    dopo la dichiarazione […]


Eduardo Paolozzi: le origini, l’arte, il manoscritto

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Piero Ianniello e Laura Di Pofi*   Ad inizi ‘900, durante la prima ondata migratoria italiana, una famiglia di Viticuso si trasferì nella lontana Scozia. Qui nacque […]


Fanciulli italiani martiri in Francia

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Costantino Jadecola «Pretore per circa dodici anni in provincia di Caserta, ove la tratta è fiorentissima»1, il giudice Raffaele Maietti, nel fare questa esperienza, aveva avuto modo […]


Memorie di un castello nella Terra di San Benedetto

. Piedimonte San Germano, sabato 13 novembre 2021 ore 16.30, Sala Consiliare . Presentazione della ristampa del volume di Benedetto Sitari: Memorie di un castello nella Terra di San Benedetto .. Introduzione Dott. Alfonso Testa. – Arch. Giuseppe Pelagalli . Interventi: – Dott. Gaetano de Angelis-Curtis (direttore scientifico Historiale) . […]


Fra Celso da San Germano

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Alberto Mangiante In occasione del XIV Centenario della fondazione di Montecassino i monaci cassinesi pubblicarono una raccolta di scritti in due volumi che, sotto il titolo di […]


Cassino: il terremoto del 1231 e l’epigrafe ricomparsa dell’anfiteatro

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Emilio Pistilli Nel 1231 il Cassinate fu devastato da un fortissimo terremoto, secondo, per effetti, solo a quello del 1349 che causò la terza distruzione di Montecassino. […]


Gli Statuti di Sant’Elia Fiumerapido del 1278

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Giovanni Petrucci Siamo lieti che vengano fatti conoscere da «Studi Cassinati» gli Statuti di Sancto Helia del 1278, pubblicati per la prima volta da Guiraud Jean-François, Économie […]


Santuario Extraurbano d’Interamna Lirenas: una moneta del Dio Vulcano

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Angelo Darini Nell’area sacra, dove è localizzato il Santuario Extraurbano (Fig. 1)1, lungo la provinciale 152 al Km 7,800 per Aquino, circa 200 metri a nord-ovest dell’antico […]


Dante a Montecassino: il codice cassinese 512*

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 3 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Mariano Dell’Omo A Montecassino o anche altrove, ma di provenienza cassinese, si conservano esemplari manoscritti unici, senza dei quali non conosceremmo opere che appartengono alla storia della […]


MONTECASSINO AQUINO SORA E PONTECORVO. QUINDICI SECOLI DI STORIA

. PRESENTAZIONE DEL VOLUME . MONTECASSINO AQUINO SORA E PONTECORVO. QUINDICI SECOLI DI STORIA . di don Luigi Casatelli . Cassino, Curia Vescovile, mercoledì 10 novembre 2021 ore 18.00 . Interventi di: dom Donato Ogliari (abate di Montecassino) S.E. don Gerardo Antonazzo (vescovo della Diocesi di Sora Cassino Aquino Pontecorvo) […]


RI-SCOPRIAMO CASSINO

. Pomeriggio dedicato alla pulizia delle mura poligonali. Cassino, Via Vagni, domenica 21 novembre 2021 ore 14.00 Nel corso dell’evento soci del «Centro Documentazione Studi Cassinati» e della Cooperativa «Domenica Beni Culturali» condivideranno con i presenti le informazioni e le prime valutazioni sul sito.   . . . . . […]


RICORDANDO LUISA WANDA MILLER SILVESTRI

. Cassino, Palazzo Badiale, Sala degli Abati, Sabato 13 novembre 2021, ore 18.00 . Concerto di musica classica con il soprano Carla Mazzarella e il maestro Sergio Oliva al pianoforte. (Ingresso con Green pass e mascherina fino alla capienza consentita dalla normativa vigente per il contrasto alla pandemia Covid 19) […]


CASSINO, TREKKING URBANO

. CASSINO 17 OTTOBRE 2021 ORE 10.00 Ritrovo: piazza Alcide De Gasperi (comune di Cassino) . Una passeggiata tra storia e luoghi simbolo della città. . Organizzazione: Cdsc-Aps Parco Naturale dei Monti Aurunci Museo Historiale – Cassino Cassino Dance . Percorso: Piazza Alcide De Gasperi:     Carro armato – Monumento […]


PRESENTAZIONE DEL VOLUME USTICA, UN’INGIUSTIZIA CIVILE

. Cassino 12 ottobre 2021, ore 17 Sala P.C. Restagno . Nella notte del 27 giugno 1980 un DC 9 della compagnia aerea Itavia in servizio da Bologna verso Palermo precipita in mare sui cieli dell’isola di Ustica. 81 le vittime di quel tragico evento. Sono passati più di quaranta […]


Presentazione dei Quaderni Coldragonesi 10/11

. Colfelice, 29 settembre 2021 . Mercoledì 29 settembre 2021 alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune avrà luogo la presentazione dei Quaderni Coldragonesi 10/11. Interverranno: Bernardo Donfrancesco – Sindaco di Colfelice Vincenzo Formisano – Presidente della Banca Popolare del Cassinate Angelo Nicosia – curatore dei volumi Gaetano […]


Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine 2021

. Anche quest’anno due sono i prodotti editoriali del Centro Documentazione e Studi Cassinati che sono entrati a far parte della rosa dei venti finalisti della XII edizione del «Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine 2021» (manifestazione di premiazione a Fiuggi, Sala consiliare il 25 settembre 2021 ore 16.30). […]


Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri

In occasione dei settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri è in visione straordinaria a Montecassino il Codice cassinese 512 della Divina Commedia di cui si era interessato anche Emilio Pistilli con la visione di Alberico da Settefrati. Articoli correlati: di E. Pistilli: Il Codice Cassinese della Divina Commedia visione di […]


L’istruzione a Sant’Elia Fiumerapido

. Giovanni Petrucci, Cassino 2021 . . Presentazione Ancora un prezioso lavoro editoriale del Prof. Giovanni Petrucci, Presidente onorario del CDSC. Per la collana del CDSC-APS esce questa volta il libro: L’istruzione a Sant’Elia Fiumerapido – con accenni ad altri paesi di Terra di lavoro e trascrizione delle più importanti […]


Anno 2021: n. 1/2

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XXI, n. 1-2, Gennaio-Giugno 2021 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.   3      Editoriale: tra pandemia e modifiche in Associazione di promozione sociale. “         5      F. Di Giorgio, Gli assi dell’aviazione di Cassino. Storie e vicende. […]


La Banca Popolare del Cassinate all’insegna della continuità.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Dopo la dolorosa dipartita dello storico Presidente, dott. Donato Formisano, che ha portato l’istituto di credito a livelli di assoluta eccellenza, prende le redini il figlio, dott. Vincenzo, […]


In ricordo di Francesco Gigante

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Un grave lutto per la Città di Cassino e per il mondo della cultura! È deceduto alla venerabile età di 95 anni il prof. Francesco Gigante, uno dei […]


In memoria di Donato Formisano.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Mi rattrista enormemente la perdita di Donato Formisano, Presidente della Banca Popolare del Cassinate, la Banca della rinascita del Cassinate, ma, per me, semplicemente un caro amico: ci […]


Recensioni bibliografiche.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Mariano Dell’Omo (a cura di), Petronace da Brescia nel XIII centenario della rinascita di Montecassino (718-2018), Atti della giornata di studio (Cassino, Palagio badiale, 23 novembre 2018), Miscellanea […]


Attività del Cdsc-Aps

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Partecipazione alla diretta Facebook tenuta lunedì 18 gennaio 2021 e organizzata dall’associazione «Cassino città per la pace», dedicata alla presentazione del libro di Bruno Maida I treni dell’accoglienza […]


La «Chiesa Matrix» di Cervaro

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Gaetano de Angelis-Curtis Eccellenza reverendissima mons. Gerardo Antonazzo Padre Ricky Ignacio . La comunità parrocchiale di Cervaro saluta cordialmente Sua Eccellenza. Per la prima volta nella sua […]


Comento a un passo di Dante nel XXII canto del Paradiso.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Luigi Tosti* Raccontando in questo libro come miseramente rovinasse la famosa Badia di Montecassino per fortissimo terremoto, mi veniva a taglio purgare que’ poveri monaci che camparono […]


Visione di Alberico

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Luigi Tosti* Si propone, come contributo alle celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta fiorentino, un passo del grande storico cassinese don Luigi Tosti […]


Dante tra Pistilli e Gigante.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   Leggo e rileggo la diatriba sorta tra il professore Gigante e il professore Pistilli circa il passo dantesco Quel monte a cui Cassino è nella costa («Studi Cassinati», […]


Umberto Mastroianni. Il grido e l’eco della memoria.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Rocco Zani* Il 25 febbraio 1998 moriva l’autore considerato dai critici internazionali il più grande scultore monumentale del secolo scorso. Il ricordo di un incontro, pochi giorni […]


La nascita della Fiat a Cassino.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Antonio Crescenzi Il Comune di Cassino e la Camera di Commercio dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, con trentuno Comuni del cassinate, di cui tre della provincia di Caserta […]


Pellegrinaggio a Canneto.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Giuseppe Poggi Il 22 agosto ricorre la festività della Madonna di Canneto, mi annunziarono molto per tempo Iuccio e i suoi familiari: – Vuoi venire al Santuario […]


Pietro Antonio Di Mauro, eroe per caso.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Costantino Jadecola Era una domenica il 6 novembre 1932 e proprio quella domenica gli emigrati italiani che vivevano a Lione vollero ricordare il decimo anniversario della rivoluzione […]


Cassino: ricordi liceali.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Alberto Mangiante Ringraziamo la signora Mariella Tomasso per averci fornito la foto che pubblichiamo perché rappresenta un momento di vita scolastica dei tempi che furono, ma soprattutto […]


Una lettera dell’abate Gregorio Diamare.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Anna Maria Arciero «L’ABATE ORDINARIO ……………..DI ……MONTECASSINO Roma 4 giugno 1944 Collegio S. Anselmo Via di Porta Lavernale 19 . Incoraggiato dalla grande e commovente carità che […]


La Santa Notte del ‘43

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Gino Salveti Montecassino Questo Natale di guerra Che ha la neve rossa E i pastori feriti e le culle infrante, che le pecore dai loro chiusi cacciate […]


Il «regio exequatur» dell’abate Gregorio Diamare

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Gaetano de Angelis-Curtis . Con Regio decreto 5 marzo 1863 n. 1169, entrato in vigore due anni dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, il nuovo governo nazionale sanciva […]


I ponti di Sant’Elia Fiumerapido

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Giovanni Petrucci . Vista la presenza dei tanti corsi di acqua nel territorio i ponti erano una necessità per le strade e gli spostamenti della popolazione agricola, […]


L’oppidum Pirae a Scauri. Una rassegna documentaria.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Salvatore Cardillo . «Supra quod Tarracina oppidum, lingua Volscorum Anxur dictum, et ubi fuere Amyclae sive Amynclae, a serpentibus deletae, dein locus Speluncae, lacus Fundanus, Caieta portus, […]


Annibale alle porte di Roma (dopo avere attraversato il Cassinate).

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Francesco Sabatini . La notizia che Annibale, lasciata Capua assediata ormai da due anni dall’esercito romano, era diretto a Roma, fu subito comunicata al Senato dal generale […]


Gli assi dell’aviazione di Cassino. Storie e vicende.

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf   di Francesco Di Giorgio . Via Secondino Pagano a Cassino, viale Alberto Testa a Pignataro Interamna, sono importanti e centrali arterie ben conosciute dagli abitanti delle due cittadine. […]


Editoriale: tra pandemia e modifiche in Associazione di promozione sociale

. «Studi Cassinati», anno 2021, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Anche nel 2021 il perdurare delle questioni sanitarie legate alla pandemia ha continuato a sconvolgere i normali ritmi di vita di quasi tutti gli ambiti sociali, fra cui, […]


Riapertura “Museo Historiale” e trekking urbano per la città

Domenica 6 giugno 2021 “Museo Historiale”: riapertura dalle ore 10.00 con visite guidate su prenotazione in gruppi di minimo 10 persone. Riapertura del “Museo Historiale”: servizio di Teleuniverso Trekking urbano: con ritrovo alle ore 17.30 presso il “Museo Historiale” il CDSC Onlus in collaborazione con il CAI di Cassino organizza […]


Calendario 2006

. CDSC Onlus, Cassino 2006 > Scarica il file pdf del calendario . GENNAIO – Veduta pseudoprospettica a volo d’uccello della Città di San Germano ai piedi di Montecassino, è visibile oltre alla Rocca Janula il territorio limitrofo alla città descritto con ricchezza di particolari orografici; sono inoltre rappresentati i […]


Dal Teatro Manzoni al Cinema Teatro Arcobaleno

. CDSC Onlus, Cassino 2010 > Scarica il file pdf del libro . Prefazione Mostra documentario-fotografica. Il CDSC-Onlus (Centro Documentazione e Studi Cassinati), nell’ambito delle sue numerose attività istituzionali, ha organizzato una mostra fotografico-documentaria sul Teatro Manzoni e sul Cinema Teatro Arcobaleno di Cassino. L’esposizione descrive uno spaccato della vita […]


Le Chiese di Cassino

. Emilio Pistilli, Cassino 2007 . > Scarica il file pdf del libro .. Presentazione Pistilli con la sua ormai consolidata acribia di paziente “archeologo” ci offre un panorama esauriente della fondazione delle nostre chiese e degli agglomerati abitativi, che intorno ad esse pian piano si sono sviluppati; nello stesso […]


Dal mulino da carta di Montecassino alla Cartiera di Sant’Elia

. Giovanni Petrucci, Cassino 2021 . . Presentazione Un corposo volume di 240 pagine formato A4 in cui è racchiusa la storia dell’antica cartiera di Sant’Elia Fiumerapido, che è anche in buona parte storia del paese laziale. La cartiera, o mulino da carta, era già perfettamente funzionante nel 1515, la […]


La stazione ferroviaria di Cassino e la sua tormentata collocazione

. Emilio Pistilli, Cassino 2021 . Il volume è reperibile presso il Cdsc-Onlus (studi.cassinati@libero.it) e presso i normali canali di rivendite librarie di Cassino. . Presentazione Questo libro è la storia della costruzione della stazione di Cassino e naturalmente della linea ferroviaria che all’epoca, siamo in pieno Regno Borbonico, avrebbe […]


Auguri di Pasqua 2021

. Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati-Onlus, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi una Buona Pasqua 2021 . . . (64 Visualizzazioni)


Pagine di Storia. Cassino: donne in guerra.

Questa sera, lunedì 8 marzo 2021 con inizio della diretta facebook alle ore 21.30 presentiamo un webinar dal titolo “Pagine di Storia. Cassino: donne in guerra” con gli ospiti: Gaetano De Angelis Curtis – Presidente del Centro Documentazione Studi Cassinati; Daria Frezza – già Docente all’Università di Siena; Raul Lentini […]


Elementi di storia di Cervaro

. L’Associazione Culturale “Il Cenacolo”, in collaborazione con il Centro Documentazione e Studi Cassinati – Onlus, propone una serie di video intitolata “Elementi di Storia di Cervaro” di rievocazione di aspetti di storia del territorio. . ELEMENTI DI STORIA DI CERVARO 05/03/2021 – Elementi di storia di Cervaro_1 – in […]


Pagine di Storia. 2^ Battaglia di Cassino: il bombardamento dell’abbazia

Questa sera lunedì 15 febbraio 2021 con inizio della diretta facebook alle ore 21.30 presentiamo un webinar dal titolo “Pagine di Storia. 2^ Battaglia di Cassino: il bombardamento dell’abbazia” con gli ospiti: Gaetano De Angelis Curtis – Presidente del Centro Documentazione Studi Cassinati; Livio Cavallaro – Esperto di Storia Militare; […]


Il CDSC e il “Giorno della memoria”: le famiglie Efrati di Cassino

. Per il 27 gennaio, giornata internazionale volta a commemorare le vittime dell’Olocausto, sancita dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, anche il CDSC-Onlus vuole fornire il proprio contributo ricordando le famiglie Efrati di Cassino arrestate, deportate e morte ad Auschwitz. . Vi invitiamo a […]


La Banca Popolare del Cassinate all’insegna della continuità

. Dopo la dolorosa dipartita dello storico Presidente, dott. Donato Formisano, che ha portato l’istituto di credito a livelli di assoluta eccellenza, prende le redini il figlio, dott. Vincenzo, già Vicepresidente da molto tempo avendo affiancato il padre condividendone esperienze e strategie, nonché l’amore verso il territorio. Vincenzo Formisano è […]


I treni dell’accoglienza. Presentazione del libro del prof. Bruno Maida

Questa sera lunedì 18 gennaio 2021 con inizio della diretta facebook alle ore 21.30 presentiamo un webinar dal titolo “I treni dell’accoglienza. Presentazione del libro del prof. Bruno Maida” con gli ospiti: Bruno Maida – Docente di Storia contemporanea presso l’Università di Torino; Pino Pelloni – Presidente del Premio Fiuggi […]


In memoria di Donato Formisano

. Il Centro Documentazione e Studi Cassinati si stringe alla famiglia Formisano per la scomparsa del dott. Donato. Il presidente è sempre stato molto disponibile nei confronti della nostra Associazione sostenendo con convinzione le varie attività svolte ma in senso lato disponibile per la crescita culturale del territorio.  È stato […]


Auguri di Natale 2020

. Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati-Onlus, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi un Buon Natale e un Felice Anno 2021 . . . . . (78 Visualizzazioni)


Ercole Canale Parola

. Dopo la stampa del volume sulla figura di Ercole Canale Parola. Patriota, educatore, archeologo di Cervaro (1840-1907), edito dal Cdsc-Onlus, e la sua presentazione a Cervaro, abbiamo ricevuto l’interessante articolo di Cesare Castellani: Ercole Canale Parola: un ciociaro, ispettore scolastico e ispettore per i monumenti e scavi nella Marsica, […]


Ercole Canale Parola. Patriota, educatore, archeologo di Cervaro (1840-1907)

. Gaetano de Angelis-Curtis, Cassino 2020 > Articolo di Cesare Castellani: Ercole Canale Parola: un ciociaro, ispettore scolastico e ispettore per i monumenti e scavi nella Marsica > Studi Cassinati, anno 2020, n. 3/4 – Cervaro e il XX settembre 1870. Ercole Canale Parola . Presentazione Con vivo piacere l’Associazione culturale […]


Cassino e il XX settembre 1870. La Rocca Janula

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . Da più di un millennio il panorama di Cassino è dominato dalla presenza di quella che localmente è chiamata semplicisticamente «Rocca Janula» ma […]


Cervaro e il XX settembre 1870. Ercole Canale Parola

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Si è svolta a Cervaro domenica 11 ottobre la presentazione del volume su Ercole Canale Parola. Patriota, educatore, archeologo di Cervaro (1840-1907), ultimo lavoro editoriale di Gaetano de […]


Cervaro e il XX settembre 1870. Ercole Canale Parola.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Si è svolta a Cervaro domenica 11 ottobre la presentazione del volume su Ercole Canale Parola. Patriota, educatore, archeologo di Cervaro (1840-1907), ultimo lavoro editoriale di Gaetano de […]


L’ANNO DEL VENTENNALE

. di Emilio Pistilli (Presidente Onorario e Socio Fondatore) > Studi Cassinati > Pubblicazioni CDSC . Con questo numero si chiude il primo ventennio della rivista, organo del CDSC onlus. I contenuti sono di alto interesse per la storia del territorio. E’ in distribuzione con posta ordinaria ai numerosi soci […]


I Longobardi a Cassino e «Porta Paldi»

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Francesco Gigante . I Longobardi vennero in Italia nel 568 d.C.; occuparono poco a poco tutta la pianura padana, poi una parte di essi si spinse fino a […]


Pittori di Sant’Elia Fiumerapido

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Giovanni Petrucci . «Purtroppo anche questo è un tema oggetto di scarse ricerche. Qui appresso ci si sforzerà di fornire una serie di informazioni basilari su quegli […]


Ipotesi su un edificio romano a «Monticelli»

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alberto Mangiante . Gianfilippo Carrettoni nel suo volume Casinum dedicava un capitolo, il decimo, alla località nota ai più come Terme Varroniane, individuando l’edificio termale in un […]


In merito ad alcuni elementi lapidei di epoca romana a Venafro

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Maurizio Zambardi . Non è raro trovare nel borgo medievale di Venafro, rinato sui ruderi dell’antica Venfarum, elementi lapidei relativi ad epigrafi, sculture e blocchi architettonici di […]


La pentapoli aurunca: un’invenzione storico-poetico-letteraria

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Salvatore Cardillo . Come è noto, non vi è saggio storico, dépliant turistico o articolo di giornale che tratti della presenza del popolo aurunco sui lidi minturnesi, […]


La peste del 1656 ed altre epidemie nella valle del Liri e dintorni

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . Come ne sia venuto a conoscenza non è dato sapere. Sta di fatto che, quando Ugo Boncompagni1, duca di Sora e signore delle terre […]


I ragazzi della via Sferracavalli a Cassino

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Donato Rivieccio . Anni ‘50: nella Cassino post-bellica risorgevano i quartieri con rade case (si partiva dalla tabula rasa provocata dagli aerei americani). In questi quartieri, spuntavano […]


Attività del Cdsc-Onlus

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 25 luglio 2020 presso la Chiesa di Santa Maria Assunta a Piedimonte S. Germano, Tommaso Di Brango e Gaetano de Angelis-Curtis hanno presentato il romanzo storico All’Alba […]


Il ricordo del 10 settembre 1943

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Intensa, quest’anno, la giornata di commemorazione e ricordo del 10 settembre 1943 nel 77° anniversario da quei tragici avvenimenti. Nel corso della mattinata il sindaco di Cassino, dott. […]


77° Anniversario del primo bombardamento di Cassino del 10 settembre 1943

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Adriana Letta* . Anche quest’anno, e non poteva essere altrimenti, il 10 settembre ha risuonato come un rintocco della memoria per la città di Cassino, nel 77° […]


Cassino e il XX settembre 1870. La Rocca Janula.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis . Da più di un millennio il panorama di Cassino è dominato dalla presenza di quella che localmente è chiamata semplicisticamente «Rocca Janula» ma […]


Precisazione

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Ludwig Wittgenstein e l’identità «misteriosa» Dall’attento socio Carlo Nardone, che ormai ha acquisito una profonda conoscenza delle questioni del Campo di Concentramento di Caira e dintorni, riceviamo una […]


Auguri

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Centro Documentazione Studi Cassinati porge gli auguri più cari di pronta guarigione a S.E. Anna Maria Anders, ambasciatrice di Polonia in Italia, infortunatasi prima in un albergo […]


Interventi

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . BARBARA DI ROLLO, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASSINO Nel dare l’avvio ai lavori di questo nostro Consiglio comunale straordinario – straordinario nella accezione più ampia del termine, […]


1915 – 2020: la storia si ripete

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alberto Mangiante . Nel maggio del 1915 l’Italia entrava in guerra contro l’Austria e da quel momento tutte le manifestazioni che prevedevano assembramenti di persone vennero vietate, […]


Una vita per i diritti delle donne, dell’infanzia, delle famiglie.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Francesco Di Giorgio . Maria Maddalena Rossi è stata un personaggio di primo piano della vita politica e sociale dell’Italia del dopoguerra. Tra le 21 donne dell’Assemblea […]


Cittadina onoraria di Cassino alla memoria. Maria Maddalena Rossi.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Si è tenuto il 29 settembre a Cassino una intera giornata di commemorazione dedicata all’on. Maria Maddalena Rossi, Madre della Repubblica, organizzata dal Comune di Cassino in collaborazione […]


Recensioni Bibliografiche

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Francesco Di Giorgio, Il dopoguerra nel Lazio Meridionale: la ricostruzione, i bimbi di Cassino e Maria Maddalena Rossi, Madre della Repubblica, Centro Documentazione e Studi Cassinati-Onlus, Cassino 2020, […]


In ricordo di Antonio Valerio Fontana. Elegante romanziere e raffinato poeta

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Fernando Riccardi . Qualche mese fa, quando ancora l’estate doveva raggiungere il suo apogeo, è venuto prematuramente a mancare, stroncato da una repentina e inesorabile malattia, Antonio […]


In memoria del Cav. uff. Vittore Spennato (17.12.1923-22.9.2020)

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Vittorio Casoni .  Questa mattina sono stato a salutare le tue spoglie mortali amico Vittore e ho dato le mie commosse condoglianze ai tuoi familiari. A salutarti […]


In ricordo di Armando Del Greco

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Si è spento a 91 anni Armando Del Greco. è stato consigliere comunale e assessore al Comune di Cassino e poi, per anni, presidente del Consorzio di Bonifica […]


In memoria di Alfiero Nena

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Lo scultore e artista Alfiero Nena si è spento a 87 anni a Roma il 25 ottobre 2020. Nell’annunciare la scomparsa, il cognato, Luigi Matteo, ha scritto che […]


INDICE ANNATA 2020

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 3-4 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . 1/2 – 2020 Editoriale – Ai tempi del Coronavirus, pag. 3 – M. Dell’Omo, La peste del 1656 e il voto del duca di Sora alla Madonna di […]


Anno 2020: n. 3/4

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XX, n. 3-4, Luglio-Dicembre 2020 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.  163      L. Riccardi, Ricerche sull’arte medievale del Lazio meridionale (II). A proposito del Votum fecit nel mosaico della chiesa di Santa Maria della Libera in […]


Premio Fiuggistoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine 2020

La premiazione della XI Edizione a Fiuggi (Sala Consiliare, ore 16,30) sabato 26 settembre 2020 alla presenza di tutti gli autori finalisti. Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci e riunitosi nei giorni scorsi nella sede di rappresentanza […]


Cassino: commemorazione on. Maria Maddalena Rossi e presentazione del libro “Il dopoguerra nel Lazio Meridionale: la ricostruzione, i bimbi di Cassino e Maria Maddalena Rossi Madre della Repubblica”

Cassino martedì 29 settembre 2020 Commemorazione on. MARIA MADDALENA ROSSI ore 10.00 – seduta straordinaria del Consiglio Comunale interventi esterni: Gaetano de Angelis-Curtis on. Romana Bianchi Beretta Marco Pietro Dapiaggi Mauro Buschini ore 11.30 – intitolazione, all’on. Maria Maddalena Rossi, dell’Asilo Nido Comunale di Via Alfieri. ore 16.00 – aula Pacis, […]


S. Elia F.R.: recupero e fruizione dei fortini tedeschi sulla Linea Gustav

Sant’Elia Fiume Rapido mercoledì 30 settembre 2020 ore 17.30 presso la Sala Polivalente (Villa Comunale) avrà luogo la presentazione del progetto realizzato dal CAI sez. di Cassino nell’ambito delle iniziative per la costruzione di un archivio della memoria storica del Lazio: . DALLA MEMORIA STORICA ALLA IDENTITA’ CULTURALE RECUPERO E FRUIZIONE DEI […]


LUCA LANCIA

. di Jacques Debergh, Cassino 1991. a cura di Emilio Pistilli >Scarica il file pdf del libro >Leggi su Studi Cassinati   PRESENTAZIONE Nell’Allgemeines lexikon der bildenden kunstler, consultato e citato dal Debergh, si trova un primo Luca Lancia, “scultore carrarese a Napoli”, autore del capolavoro di marmo nella cappella […]


Malattie infettive a Sant’Elia Fiumerapido

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Giovanni Petrucci . Santo Helya viveva fin dal suo sorgere in uno stato continuo di insicurezza. Molto spesso la precarietà della vita dipendeva dalle carestie, dai terremoti […]


Editoriale – Ai tempi del Coronavirus

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . In tutto il mondo si sono vissuti, e si prevede che purtroppo si sarà costretti a viverli anche in futuro, tempi ‘strani’, diversi, difficili. Tutto è cominciato nella seconda […]


Roma invasa dai migranti: la ricetta di Giovenale

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Francesco Sabatini . Roma, tardo pomeriggio di un’estate della fine del I secolo dopo Cristo. Umbricio, deciso ad abbandonare Roma che considera ormai invivibile, è a Porta […]


La peste del 1656 e il voto del duca di Sora alla Madonna di Loreto. Ritrovati nell’Archivio di Montecassino gli atti del notaio Giuseppe Antonio Pacifico di Arpino.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Mariano Dell’Omo . Nel giubileo lauretano 2019-2020 Nel riordinare i Protocolli notarili conservati nell’Archivio di Montecassino, in vista di un primo inventario in corso di pubblicazione, ho […]


Il cimitero S. Bartolomeo di Cassino

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Emilio Pistilli . Il cimitero civile S. Bartolomeo di Cassino trae il suo nome dall’omonima strada extraurbana che dalla via Casilina su conduce alle contrade S.  Michele, […]


I ruderi della chiesetta rurale di Sant’Eustachio presso San Pietro Infine

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Maurizio Zambardi . I ruderi della chiesetta di Sant’Eustachio si trovano all’interno del “recinto alto” fortificato di epoca sannitica, costituito da grossi blocchi in pietra calcarea locale, sovrapposti […]


Marco Mazzaroppi ad Arezzo

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Alberto Mangiante . Durante questo lungo periodo forzato di quarantena ho cercato di sistemare un po’ di materiale d’archivio, senza peraltro, in verità, riuscire nel mio intento, […]


Pignataro Interamna. L’origine del nome.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Angelo Darini . Il nucleo urbano di Pignataro Interamna, viene menzionato per la prima volta nel 997 nella Chronica Sacri Monasteri Casinensis1. In questo periodo erano cessate […]


Su alcune rappresentazioni di San Germano e Montecassino del XIII secolo.

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Arturo Gallozzi . Innumerevoli e varie sono le rappresentazioni che illustrano la città di San Germano e l’abbazia di Montecassino (miniature, incisioni, stampe, disegni, dipinti ecc.), tra […]


Montecassino e Cassino tra la fine del 1798 e l’inizio del 1799*

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di d. Luigi Tosti . L’articolo di Chiara Mangiante sul dipinto di Raffaello a Montecassino ci offre l’occasione per ripercorrere i fatti accaduti in coincidenza del doppio transito […]


Storia di un quadro di Raffaello a Montecassino

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Chiara Mangiante . In questo 2020 si celebrano i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio e anche noi vogliano celebrare questo anniversario con una curiosità che […]


La strage di Reali a Sant’Andrea del Garigliano

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Costantino Jadecola . Reali, a Sant’Andrea del Garigliano, è un piccolo borgo posto quasi all’imbocco della valle del Garigliano. Posizionato sulle più basse pendici dei monti Velscini, nello […]


Cassino: omaggio a «zio plat»

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Sabato 11 gennaio 2020 la cittadinanza di Cassino, ha reso omaggio al platano monumentale ubicato in Largo degli Abruzzi. Una semplice ma sentita manifestazione al fine di condividere un […]


Non è Cassino ma Montecassino

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Emilio Pistilli . IL «DANTEDI’» Con direttiva del Consiglio dei Ministri è stata istituita la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e definita «Dantedì» da celebrarsi il […]


Vittorio Miele: la sua arte e le ferite di guerra

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Marcello Carlino* . 1 – Uno spettro aleggia minaccioso sopra questa civiltà alle soglie del Duemila, che appare nel segno incoraggiante della distensione e della pace e […]


Vittorio Miele: Testimonianza della sua umanità

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Cristina Carbonara* . Dal lutto, dai ricordi sinistri sepolti in quella “terra avara”, alla creazione, al mirabile componimento di quella liturgia d’amore per il Cristo, proscenio di […]


Vittorio Miele: La Testimonianza

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Daniela Fraioli* . La nostra epoca, appena entrata nel terzo decennio del ventunesimo secolo, è senza dubbio un tempo di limitato silenzio, ove questo significhi uno spazio […]


Ludwig Wittgenstein e la Grande guerra

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Martedì 29 ottobre 2019 presso la Sala Restagno del Municipio di Cassino si è tenuto il convegno su Ludwig Wittgenstein e la Grande guerra organizzato all’Università di Cassino […]


San Donato Val di Comino. «Giorno della memoria» 2020

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 27 gennaio 2020 si è svolta a San Donato Val di Comino (Fr), presso il locale Teatro comunale, la celebrazione provinciale del «Giorno della memoria», istituito con […]


Teleuniverso: «A Porte Aperte»

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . La trasmissione «A Porte Aperte», andata in onda sull’emittente televisiva Teleuniverso il 13 febbraio 2020, è stata dedicata al ricorso del passaggio della guerra su questo territorio settantasei anni or […]


Gaetano de Angelis Curtis è il nuovo direttore dell’Historiale di Cassino*

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . «Il Prof. Gaetano De Angelis Curtis è la migliore proposta che la città di Cassino potesse esprimere per questo ruolo specifico», ha detto Danilo Grossi, Assessore alla Cultura […]


Il 18 maggio per la Polonia e per l’Europa partendo da Montecassino

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Dante Sacco* . Il 18 maggio per una manifesta coincidenza ricorda per la Polonia due eventi importanti della storia del novecento. La nascita nel 1920 di Karol […]


In ricordo di Sabatino Di Cicco

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il 25 marzo 2020 è scomparso, novantottenne, il nostro socio Sabatino Di Cicco. Insegnante, storico, ricercatore, aveva pubblicato vari libri sull’archeologia, sugli usi e tradizioni di Sant’Elia Fiumerapido […]


In ricordo di Gino Alonzi

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Angulus ridet (Odi, II,6,13). Dietro un atteggiamento che poteva non di rado apparire burbero, nascondevi un animo delicato e fine: avevi profondamente cara la natura, dalla cui più […]


In memoria

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il primo aprile, presso l’ospedale di Riviera del Garda, è venuto a mancare il prof. Marcello Rizzello. Di famiglia pugliese, era nato a Roma il 16 gennaio 1933. […]


Doni librari al e del Cdsc-Onlus

. «Studi Cassinati», anno 2020, n. 1-2 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . Il Centro Documentazione e Studi Cassinati-Onlus ha ricevuto in dono dalla «Società di Storia Patria di Terra di Lavoro» di Caserta, tramite il responsabile della Biblioteca dott. Giuseppe […]


Anno 2020: n. 1/2

. STUDI CASSINATI Bollettino trimestrale di studi storici del Lazio meridionale Anno XX, n. 1-2, Gennaio – Giugno 2020 >Scarica il pdf . In questo numero: Pag.      3      Editoriale – Ai tempi del Coronavirus. “            5      M. Dell’Omo, La peste del 1656 e il voto del duca di Sora […]


Siti da visitare a Cassino: riapre la Rocca Janula e l’Historiale

Dopo il lungo periodo di lockdown appena trascorso, durante il quale ci siamo riscoperti e reinventati in ogni modo pur di non soccombere alla tragica sedentarietà casalinga e dove anche la diffusione culturale ha assunto risvolti impensabili con “l’apertura multimediale” di molti musei e collezioni d’arte, è giunta l’ora di […]


RIAPRE IL MUSEO HISTORIALE CASSINO

Da domenica 7 e per tutte le domeniche di giugno luglio agosto apre l’Historiale (fra poco anche il sabato). Costo di ingresso €5 con visita guidata e card (acquistabile in loco) che vale per un anno per la visita di una ventina di punti di interesse culturale della provincia (comprese […]


Gaetano de Angelis-Curtis nominato Direttore scientifico dell’Historiale

  tratto da: IC – IL CRONISTA   Una scelta ampiamente condivisa da tutti gli studiosi  e da tanti che conoscono il grande impegno e la professionalità che Gaetano de Angelis Curtis in questi anni ha messo a disposizione per la valorizzazione del territorio del Lazio Meridionale. Funzionario tecnico presso […]


Cassino. Dal martirio alla rinascita.

. di CDSC, Cassino, 1999. > Scarica il file pdf del libro . PRESENTAZIONE* Dopo la mostra “Cassino: immagini dal passato” del marzo scorso eccoci a ripercorrere il cammino dei ricordi; questa volta non più guidati dalla nostalgia e dalle emozioni per una città che ricompare dalle nebbie del passato, […]


Cassino: immagini dal passato.

. di CDSC, Cassino, 1999. > Scarica il file pdf del libro . PRESENTAZIONE* Sfogliare un album fotografico della propria città è come sfogliare un album di famiglia o rovistare nella soffitta della casa paterna: ogni immagine, ogni particolare ci riporta alla memoria qualcosa di noi, del nostro passato, che […]


Auguri di Pasqua 2020

. Il direttivo, il presidente del Centro Documentazione e Studi Cassinati-Onlus, la redazione di “Studi Cassinati” augurano a tutti i soci, gli amici, gli autori, gli studiosi una Buona Pasqua 2020 . . . (63 Visualizzazioni)


Il ricordo tangibile della guerra

. «Studi Cassinati», anno 2019, n. 1 > Scarica l’intero numero di «Studi Cassinati» in pdf > Scarica l’articolo in pdf . di Gaetano de Angelis-Curtis   Settantacinque anni dopo la distruzione: come la città di Cassino ha ricordato in modo tangibile quei fatti tragici e luttuosi nel corso di dodici […]


Dantedì: omaggio a Dante Alighieri

DANTEDI’: 25 MARZO Nella prima edizione della giornata dedicata a Dante Alighieri (il 25 marzo 1300 è la data d’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia) l’omaggio al sommo poeta da parte di Giorgio Bertossi e del Cdsc-onlus richiamando l’articolo di Emilio Pistilli pubblicato su “Studi Cassinati”. .  > articolo […]


Nonno mi racconti la guerra?

. Angelo Rubano, Cassino 2019 > Leggi su «Studi Cassinati» a. XIX, n. 4, ottobre-dicembre 2019, p. 298 > Locandina . . Presentazione Il volume si compone di 24 capitoli che appaiono perfettamente alternati e ad uno dedicato ai ricordi d’infanzia dell’estate del 1992, con una breve puntata all’autunno successivo, […]


La Chiesa di San Basilio Vescovo di Caira

. Sergio Saragosa e Carlo Nardone, Cassino 2018 > Leggi su «Studi Cassinati» a. XVIII, n. 4, ottobre-dicembre 2018, p. 306 . . Presentazione Svolgere ricerche su chiese, strutture religiose attorno alle quali ruota una intera comunità che vive in un paese, villaggio o borgo, significa inevitabilmente ripercorre vicende, avvenimenti, […]


Il campo di concentramento di Cassino-Caira nella Prima Guerra Mondiale. I prigionieri dell’esercito austro-ungarico tra reduci e caduti, tra filosofi, letterati e artisti.

. Carlo Nardone, Cassino 2018 > Leggi su «Studi Cassinati», a. XVIII, n. 4, ottobre-dicembre 2018, pp. 295-297 > Locandina . . Presentazione Mentre era in corso la Prima guerra mondiale la città di Cassino fu prescelta come luogo di edificazione di una struttura militare destinata all’internamento dei militari dell’Esercito […]


Comunicato Stampa n. 1/2020 – Rinnovato l’Organigramma per il triennio 2019-2022

. COMUNICATO L’Assemblea dei soci del Cdsc-Onlus tenutasi il 28 novembre 2019 ha inteso riconfermare, all’unanimità e per voto palese, l’organigramma del Cdsc-Onlus anche per il prossimo triennio 2019-2022, con l’aggiunta di due nuovi componenti e che, dunque, risulta così composto:   PRESIDENTE: Gaetano de Angelis-Curtis VICE PRESIDENTE: Alberto Mangiante […]